San Paolino Bigazzini da Coccorano


San Paolino Bigazzini da Coccorano

Storia e informazioni

San Paolino Bigazzini da Coccorano

 

Aldobrando Bigazzini nacque a Perugia all’inizio del XIII secolo, nella nobile famiglia dei Bigazzini. Ancora giovane entrò nel monastero benedettino dei santi Marco e Lucia del Sambuco di Valfabbrica, feudo di famiglia, fondato intorno al 1280 non lontano dal castello di Coccorano, ove assunse il nome di religione di Paolino.

Fu di esempio alla comunità per l’austerità e la semplicità della vita.

Fu uno dei primi discepoli dell’abate di Montefano, Silvestro Guzzolini, fondatore della Congregazione Benedettina di Monte Fano (o “Silvestrina”), del quale avvertì la morte tramite una “divina ispirazione” il 26 novembre 1267 mentre era rapito in estasi.

 

Morì nel monastero di Sambuco il 4 maggio 1280, e intorno alla sua tomba fiorirono prodigi e fatti straordinari, tanto che se ne trasferirono le spoglie nella chiesa di Santa Maria Nuova di Perugia, dalla quale si irradiò il culto soprattutto nel Perugino.

 

© 2025, Massimo Ghirardi