Saint John Henry Newman
Saint John Henry Newman
Storia e informazioni
John Henry Newman nacque a Londra il 21 febbraio 1801, nel 1817 entrò al Trinity College di Oxford, e dove maturò il proposito di intraprendere la vita ecclesiastica, fu ordinato diacono della Chiesa anglicana il 13 giugno del 1824. Il padre John ebbe appena il tempo di vederlo diventare ministro della Chiesa anglicana: ridotto in povertà e gravemente ammalato, morì il 29 settembre dello stesso anno. Il figlio divenne poi presbitero nel 1825 ed ebbe, come primo incarico, quello di vicario di Saint Clement, una parrocchia di Oxford.
Dopo lunghe meditazioni e crisi morali decise di convertirsi al cattolicesimo il 9 ottobre 1845. Nel 1846 ricevette gli ordini minori e ordinato sacerdote 30 maggio del 1847, impiantò sul suolo britannico la Società di Vita Apostolica (Oratoriani), alla quale aveva aderito.
Elevato cardinale diacono, col titolo di San Giorgio in Velabro, nel 1879 da Leone XIII, morì ad Edgbaston (GB) l’11 agosto 1890.
Beatificato il 19 settembre 2010 da papa Benedetto XVI, è stato proclamato santo il 13 ottobre 2019 da papa Francesco.
Lo stemma del cardinale è la variazione di quello di famiglia risalente al XVII secolo, in omaggio alla memoria del padre, e adottato in occasione della sua nomina: vi si vedono tre cuori rossi, simbolo della Trinità, le tre Persone divine che intrattengono un dialogo d’amore “cuore a cuore”.
il motto “Cor ad cor loquitur” figura in una lettera di San Francesco di Sales ed era già stata utilizzato dallo stesso Newman nel 1855 in una conferenza sulla pastorale universitaria. Personalmente Newman non ha mai spiegato più precisamente il suo motto. Insieme con lo stemma, queste parole esprimono tuttavia un principio fondamentale della vocazione cristiana che plasmò profondamente il corso della sua vita, il suo pensiero teologico e le sue fatiche pastorali.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune