Pontificia Basilica di Sant’Antonino di Sorrento


Pontificia Basilica di Sant’Antonino di Sorrento

Storia e informazioni

Questo tempio monumentale è uno dei principali della città dedicato al patrono di Sorrento, sant’Antonino Catello detto “Cacciottolo”, di cui custodisce le spoglie.

Edificata nell’XI secolo su un oratorio preesistente, già dedicato al santo, e risalente al secolo IX, costruito sul luogo di sepoltura del santo che fu abate di Santa Maria la Nova di Campagna. La costruzione insisteva dove lo stesso Antonino aveva fatto edificare la chiesa di Sant’Agrippino e l’oratorio, appunto, di San Martino di Tours e dove venne inumato dopo la sua morte nel 625.

Secondo la tradizione nell’ anno 835, nella chiesa fu portata la figlia del principe Sicardo di Benevento per essere liberata dal demonio che l’aveva invasata. La giovane fu liberata e il miracolo procurò la salvezza della città di Sorrento – che proprio in quei giorni era assediata dal padre Sicardo – e accrebbe la popolarità del Santo.

Nel 1399 la chiesa fu in grado di ospitare il matrimonio tra il Duca d’Austria Guglielmo e la futura regina di Napoli Giovanna II d’Angiò.

Nei primi anni era retta da un arciprete, mentre successivamente da un Rettore nominato direttamente dal re. Nel 1608 la chiesa passò ai Padri Teatini i quali ristrutturarono il tempio in forme controriformistiche forme barocche: nel 1668 venne rifatta la facciata con il campanile, mentre nel corso del XVIII secolo venne riccamente decorata con stucchi elaborati. Accanto venne costruito il convento (l’attuale Municipio).

Nel 1866, con la soppressione dei monasteri, i frati dovettero lasciare la chiesa, che venne affidata nuovamente ad un rettore laico.

Lo stemma della basilica è composto da uno scudo partito con una variante dello stemma cittadino e una croce del Calvario, che richiama quella dell’Ordine Benedettino, sorgente dalle acque.

Con decreto del 12 dicembre 1924 papa Pio XI elevò la chiesa a Basilica Pontificia Minore.

 

© 2024, Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune