Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo in Asta


Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo in Asta

Storia e informazioni

Asta (o Asta dell’Emilia, secondo la denominazione postale) è una piccola frazione montana del Comune reggiano di Villa Minozzo, posta appunto nella Val d’Asta, scavata dal torrente Secchiello, affluente del fiume Secchia.

 

Una cappella detta “di Aste“, o anche di “Valdaste” (Asta è il nome del picco sul quale sorgeva un piccolo castello dipendente dall’abbazia di Frassinoro), è citata in un documento del 1240, ma solo nelle decime del 1302 e del 1318 compare come parrocchia, con la chiesa dedicata a Sant’Andrea Apostolo, soggetta alla Pieve dell’Assunta di Minozzo.

La chiesa antica risaliva al XIV secolo e aveva preso il posto della precedente cappella, rivolta canonicamente ad oriente, si componeva di un unica navata con tre altari.
La chiesa attuale è stata ricostruita, come riportato in una chiave di volta del fianco orientale, nel 1864, forse dopo una devastante frana che cancellò il vecchio cimitero attiguo.

Negli anni ’20-’30 del XX secolo l’edificio è stato ampliato, intervento che ha comportato la  modifica delle finestre. Nel 1993  è stata completamente restaurata col rifacimento del tetto.

 

Lo stemma qui presente è una interpretazione del sigillo della parrocchia, che mostra, entro un ovale, la figura del santo titolare e la legenda “Parrocchia di S. Andrea di Asta”.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Lucia Piguzzi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune