Monsignor Giuseppe Satriano
Monsignor Giuseppe Satriano
Storia e informazioni
Monsignor Giuseppe Satriano è l’arcivescovo della diocesi metropolitana di Bari – Bitonto. Nasce a Brindisi l’8 settembre 1960, da Luigi, medico anestesista e rianimatore e Giovanna Mastropierro, casalinga. Dopo di lui vengono alla luce Annamaria, Nicola e Corrado.
Dopo gli studi al Liceo Scientifico di Brindisi, entra nel Seminario Regionale di Molfetta, dove compie il cammino di formazione per il sacerdozio.
Il 28 settembre 1985 viene ordinato Presbitero per l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
Nel 2006 si iscrive all’Istituto “Regina Apostolorum” di Roma, dove consegue la Licenza in Bioetica.
Ha svolto i seguenti incarichi:
- dal 1984 al 1993 è stato Educatore e poi Padre Spirituale nel Seminario diocesano di Ostuni;
- dal 1985 al 1997 è stato Insegnante di Religione ad Ostuni;
- dal 1993 al 1997 è stato Vicario Parrocchiale della parrocchia Maria SS. Annunziata di Ostuni;
- dal 1997 al 2000 in Kenya-Marsabit, come parroco;
- dal 2001 al 2003 Rettore del Seminario diocesano;
- dal 1985 Canonico Mansionario del Capitolo Cattedrale di Ostuni e dal 1991 Canonico del Capitolo Cattedrale;
- dal 2003 viene chiamato a servire la Chiesa diocesana come Vicario Generale, Vicario Episcopale per il Clero e la Vita Consacrata;
- dal 2003 al 2012 è assistente delle Missionarie della Regalità;
- dal 2002 è responsabile della formazione dei sacerdoti giovani sino al 2013;
- dal 1984 ha accompagnato le varie realtà umane presenti all’interno de “La Nostra Famiglia” seguendo ragazzi disabili e genitori, giovani volontari e altri gruppi legati alla spiritualità; ed è stato delegato del Consiglio Affari Economici della Diocesi;
- dal 2013, Parroco-Arciprete della Chiesa Madre di Mesagne.
Il 15 Luglio 2014 inizia la sua carriera episcopale e viene eletto Arcivescovo di Rossano-Cariati; viene ordinato Vescovo il 3 Ottobre 2014. Dal 26 Ottobre 2014 è Arcivescovo di Rossano-Cariati.
Il 29 ottobre 2020 papa Francesco lo nomina arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto. Il 25 gennaio 2021 prende possesso dell’Arcidiocesi.
Dal 26 maggio 2021 è membro del Consiglio Permanente della CEI e Presidente della Commissione Episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese, fino al 16 novembre 2023.
Dall’ 8 giugno 2021 è delegato per l’Ecumenismo e il dialogo Interreligioso presso la Conferenza Episcopale Pugliese.
Il 29 giugno 2021 partecipa alla Celebrazione presieduta dal Pontefice nella Basilica di San Pietro in Vaticano e riceve dal Santo Padre il pallio.
Il 6 giugno 2023 viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese.
Nello stemma, l’azzurro del fondo è il colore del cielo e del mistero di Dio che in Cristo è divenuto tutt’uno con il mistero dell’uomo. La stella rappresenta Maria Santissima, invocata dal popolo cristiano in cammino come Stella matutina e Stella maris. Le otto punte della stella rappresentano la perfezione e lo splendore propri di Dio che in Lei trovano pieno riflesso. La croce gemmata indica il mistero pasquale: la morte e la risurrezione di Cristo. Gemme e oro simboleggiano il prezzo del nostro riscatto, il corpo del Crocifisso, che i primi cristiani evitavano di rappresentare.
“Misericordias Domini cantabo”, è il suo motto, tratto dal Salmo 89: “canterò le misericordie del Signore”.
Dopo l’imposizione del Pallio avvenuta domenica 12 settembre 2021, lo stemma si è arricchito con l’immagine stilizzata dello stesso a chiusura dello scudo e prima del motto.
Note di Bruno Fracasso
Liberamente tratte dal sito istituzionale
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune