Monsignor Claudio Palumbo
Monsignor Claudio Palumbo
Storia e informazioni
Monsignor Claudio Palumbo è nato a Venafro (Is) il 30 gennaio 1965 e vi è stato battezzato il 5 febbraio dello stesso anno. Dopo aver compiuto gli studi medi, ginnasiali e liceali nelle scuole statali come alunno interno del seminario minore diocesano di Isernia, ha frequentato il sessennio filosofico-teologico nel Pontificio Seminario regionale di Chieti, conseguendo il baccellierato in Sacra Teologia (1990).
Ha quindi proseguito gli studi di specializzazione a Roma, nella Facoltà di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito rispettivamente la Licenza (1994) ed il Dottorato in Storia della Chiesa (2006).
È stato ordinato presbitero il 15 agosto 1990 dall’Arcivescovo Ettore Di Filippo e, il 4 novembre successivo, ha iniziato il suo ministero pastorale come parroco nella Chiesa di San Giovanni Bosco a Roccapipirozzi di Sesto Campano.
Nel 2011, il vescovo Salvatore Visco lo chiama a svolgere analogo ministero nella parrocchia di San Pietro Apostolo nella Cattedrale di Isernia, nella quale è stato canonico teologo e primicerio del Capitolo Cattedrale Pentro.
È Prelato d’Onore di Sua Santità dal giugno 2007.
Nella sua Diocesi ha svolto anche i servizi di archivista-bibliotecario (1987-2017); direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali (1991-2006); direttore dell’Ufficio Beni Culturali (2006-2017); direttore della Scuola di formazione teologica per laici (2006-2017); Vicario Generale e Moderatore di Curia (2009-2017).
È stato anche Vice Rettore del Pontificio Seminario Regionale di Chieti (1993-1998); professore di Storia della Chiesa nell’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti (1994-2017); bibliotecario del medesimo Istituto (1998-2013); professore di Storia della Chiesa negli Istituti di Scienze Religiose di Sulmona, Chieti, Pescara, L’Aquila e Campobasso; professore di Storia della Chiesa antica e medievale nell’ Istituto Teologico-Filosofico Interprovinciale dei Frati Cappuccini di Campobasso (2013-2017).
Il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo di Trivento il 5 giugno 2017.
Lo stemma episcopale di Monsignor Claudio Palumbo si blasona: “Di rosso, alla banda di oro accompagnata, nel cantone sinistro del capo dalla stella a otto punte del secondo”.
Il colore rosso dello scudo simboleggia la fede, che permea tutta la vita del credente, attraversata dalla grazia divina, rappresentata dal giallo oro; mentre la stella, dello stesso colore, indica la Vergine Santissima, la Piena di Grazia, “forma Dei” secondo una espressione cara a sant’Agostino, Regina degli Apostoli, Madre e Modello della Chiesa, dentro la quale opera il Vescovo, il quale La riconosce come mediatrice di tutte le grazie e si affida alla Sua speciale protezione.
Il motto, impresso sul cartiglio, riprende l’ultima espressione della celebre preghiera Respice Stellam di San Bernardo di Chiaravalle.
Nota di Bruno Fracasso
Liberamente tratta dal sito istituzionale
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla banda d’oro accompagnata nel cantone sinistro del capo da una stella di otto raggi, dello stesso”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune