Cardinale Jean Louis Tauran


Cardinale Jean Louis Tauran

Storia e informazioni

Dal 2 dicembre 2016, il cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa è stato Jean-Louis Pierre Tauran, fino alla sua scomparsa, avvenuta a d Hartford, il 5 luglio 2018.

 

Nato a Bordeaux il 5 aprile 1943, è stato ordinato sacerdote il 20 settembre 1969; nel 1973 si è trasferito a Roma, dove ha conseguito la laurea in Diritto Canonico.

 

Dal 1975 ha lavorato alla Nunziatura Apostolica di Santo Domingo e, dal 1979, a quella del Libano.

Dal 1989 Sotto-segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, dal 1° dicembre 1990 è stato nominato arcivescovo da Giovanni Paolo II, con il ruolo di Segretario per i rapporti con gli Stati, e consacrato nella basilica di San Pietro dallo stesso pontefice nella basilica di San Pietro il 6 gennaio 1991. Ricoprendo anche l’incarico di Bibliotecario e Archivista della Chiesa dal 24 novembre 2003.

 

Lo stesso Giovanni Paolo II, nel concistoro del 21 ottobre 2003, lo nomina cardinale-diacono della chiesa di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine.

 

Dal 25 giugno 2007 è presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e presidente della Commissione per le relazioni religiose con i musulmani.

 

Dal 21 febbraio 2011 ricopre la carica di Cardinale Protodiacono di santa Romana Chiesa, e come tale ha avuto l’incarico, il 13 marzo 2013, di annunciare l’elezione di papa Francesco, dopo la rinuncia di papa Benedetto XVI del febbraio 2013, per motivi di salute (è affetto dal morbo di Parkinson).

 

Come sa prerogativa ha imposto il pallio al nuovo papa, il 19 marzo 2013, durante la messa di insediamento.

 

Il 12 giugno 2014 opta per l’ordine presbiterale, mantenendo invariata la diaconia elevata “pro illa vice” (loc. latina “per quella volta”: espressione usata in riferimento ai titoli cardinalizi. Indica un’eccezione, normalmente nel fatto che una diaconia viene elevata momentaneamente, cioè mentre ne ha il titolo un certo cardinale, al rango di titolo presbiterale.

Il 20 dicembre viene nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa, e presta giuramento il 9 marzo 2015. Il passaggio di testimone è un atto dovuto al fatto che il predecessore card. Tarcisio Bertone ha compiuto 80 anni il 2 dicembre 2016 e dunque non entrerebbe in un eventuale Conclave.

 

Lo stemma cardinalizio è abbastanza complesso, ma vi si riconoscono alcuni elementi simbolici: i gigli della città di Bordeaux (e del Regno di Francia), nonché simbolo mariano di lunga tradizione, assieme alle onde del mare, anch’esse riprese dallo stemma della sua città natale e simbolo legato alla “nave di san Pietro”. Nel cantone sinistro del capo compare l’agnello mistico, notissimo simbolo cristologico.

 

Nota di Massimo Ghirardi

NOTE

Lo stemma cardinalizio è abbastanza complesso, ma vi si riconoscono alcuni elementi simbolici: i gigli della
città di Bordeaux (e del Regno di Francia), nonché simbolo mariano di lunga tradizione, assieme alle onde del mare, anch’esse riprese dallo stemma della sua città natale e simbolo legato alla “nave di san Pietro”. Nel cantone sinistro del capo compare l’agnello mistico, notissimo simbolo cristologico.

Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune