Cardinale Angelo Acerbi


Cardinale Angelo Acerbi

Storia e informazioni

Angelo Acerbi è nato a Sesta Godano, nella diocesi di Luni-Sarzana, il 23 settembre 1925.

Il 27 marzo 1948 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Pontremoli. Dopo la laurea in diritto canonico, nel 1954, ha conseguito la licenza in teologia. Dopo aver frequentato la Pontificia Accademia Ecclesiastica è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede.

Ha prestato la propria opera nelle nunziature in Colombia, Brasile, Giappone e Francia, nonché nel dipartimento di relazioni internazionali della Segreteria di Stato della Santa Sede.

L’arcivescovo Angelo Acerbi è un prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Fu il primo diplomatico vaticano per la Nuova Zelanda e l’Oceano Pacifico poiché il 22 giugno 1974 papa Paolo VI lo nominò arcivescovo titolare di Zella.

Ricevette l’ordinazione episcopale il 30 giugno successivo dallo stesso pontefice.

Il 14 agosto 1979 papa Giovanni Paolo II lo nominò nunzio apostolico in Colombia. Nel febbraio successivo, venne preso in ostaggio assieme ad altre 26 persone, molte delle quali appartenenti alle diplomazie di vari paesi, nel corso di un assalto all’ambasciata della Repubblica Dominicana messo in atto dai guerriglieri comunisti. la prigionia durò molte settimane.

Il 28 marzo 1990 fu trasferito in Ungheria, primo nunzio apostolico ad essere nominato dopo l’instaurazione del Comunismo in quel paese, la cui nunziatura era stata chiusa nel 1920. Del periodo ungherese dell’attività diplomatica di Acerbi può essere ricordata la stipula dell’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica d’Ungheria sull’assistenza religiosa alle Forze Armate e di Polizia di Frontiera e la preparazione di quello relativo al finanziamento delle attività di servizio pubblico e di altre prettamente religiose svolte in Ungheria dalla Chiesa Cattolica. Il 13 gennaio 1994 fu nominato anche nunzio apostolico in Moldavia. L’8 febbraio 1997 venne trasferito alla nunziatura nei Paesi Bassi. Il 27 febbraio 2001, papa Giovanni Paolo II accolse la sua rinuncia per raggiunti limiti di età.

Il 21 giugno successivo fu nominato prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta con il compito di vigilare affinché la vita religiosa e sacerdotale dei cappellani e il loro apostolato si svolgano secondo la disciplina e lo spirito melitensi, assistere il Gran Maestro e il Gran Commendatore nella cura della vita e dell’osservanza religiosa dei membri dell’Ordine e in tutto ciò che concerne il carattere spirituale delle opere dell’Ordine.

Durante l’Angelus del 6 ottobre 2024, papa Francesco ne annuncia la creazione a cardinale nel concistoro del successivo 7 dicembre, diventando, all’età di 99 anni, il più anziano nella storia al momento della nomina.

Il suo stemma cardinalizio riprende quello arcivescovile e si blasona: «D’azzurro, al cervo saliente al naturale accantonato, nel canton destro del capo da una stella d’oro, il tutto abbassato dal capo di Genova che è d’argento alla croce di rosso».

 

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’azzurro, al cervo saliente al naturale accantonato nel cantone destro del capo da una stella d’oro, il tutto abbassato dal capo di Genova che è d’argento alla croce di rosso”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune