Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Teano


Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Teano

Storia e informazioni

Lo stemma del Capitolo dei Canonici della cattedrale di Teano deriva dal sigillo ed è molto semplice: si compone di uno scudo “d’argento, ai tre colli all’italiana affiancati fondati in punta sormontati dalla legenda CAPITULUM THEAN.”. Lo scudo è sormontato da un galero nero, dal quale discendono due cordoni con sei nappe per parte di identico colore.

 

I tre monti, oltre alla posizione collinare della città di Teano posta alle pendici del massiccio vulcanico di Roccamonfina, sede della Diocesi di Teano-Calvi, richiama i tre santi Paride, Amasio e Urbano che sono all’origine della circoscrizione ecclesiastica nel IV secolo. Nel luogo dove san Paride predicò per la prima volta la fede cristiana a Teano venne in seguito eretta una basilica nota con il titolo di San Paride ad Fontem, che fu verosimilmente la prima cattedrale della diocesi teanese.

 

 

La diocesi di Teano-Calvi (Dioecesis Theanensis-Calvensis) è suffraganea dell’arcidiocesi di Napoli e appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Sede vescovile è la città di Teano, dove si trova la cattedrale di San Giovanni a Porta Latina. A Calvi Risorta sorge la concattedrale di Santa Maria Assunta.

L’odierna diocesi nasce dalla plena unione delle diocesi di Teano e di Calvi stabilita nel 1986.

 

Nota di Massimo Ghirardi

© 2024. Araldica Civica

BLASONATURA

“D’argento, ai tre colli all’italiana affiancati fondati in punta sormontati dalla legenda CAPITULUM THEAN.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune