Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Aosta


Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Aosta

Storia e informazioni

Lo stemma del Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Aosta simboleggia attraverso quattro gigli d’argento la Beata Vergine Assunta, San Grato, Sant’Anselmo d’Aosta e San Giovanni Battista, ai quali è dedicata la chiesa cattedrale.

Bianco/argento e azzurro sono i colori simbolici della Vergine Maria, patrona principale, e un cordone azzurro/bianco con un medaglione riportante l’immagine della Madonna è portato sull’abito corale o liturgico dei Canonici.

Lo stemma si blasona (art. 13 dello Statuto): “d’azzurro, ai quattro gigli d’argento, disposti 1,2,1” (in francese: «d’azur, a quatre fleurs-de-lys d’argent, posées 1,2,1»).

Solitamente lo scudo è fiancheggiato da due rami di palma e timbrato dalla corona nobiliare d’oro, ad indicarne l’indipendenza.

Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi

Bibliografia

AA.VV. REGOLAMENTO del CAPITOLO dei CANONICI della CATTEDRALE di SANTA MARIA ASSUNTA in AOSTA, 2020.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, ai quattro gigli d’argento, disposti 1,2,1”

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma solitamente utilizzato ad indicare l’indipendenza.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune