Beato Marcantonio Durando
Beato Marcantonio Durando
Storia e informazioni
Marcantonio Durando nacque a Mondovì il 22 maggio 1801, ebbe per fratelli i generali Giacomo e Giovanni Durando. Fin da giovane dichiarò la sua volontà di diventare missionario, in particolare in Cina. Entrò perciò nella Congregazione della Missione; il 12 giugno 1824 ricevette l’ordinazione sacerdotale, dal 1829 rimarrà fino alla morte nella casa dell’Ordine di Torino, di cui divenne superiore.
Svolse la sua opera nelle missioni popolari, in molti paesi piemontesi; sostenne e diffuse, inoltre, la neonata opera della Propaganda Fide, istituita a Lione nel 1822. Nel 1855 inaugurò il Collegio Brignole-Sale per le Missioni Estere, e intervenne concretamente. La preoccupazione verso i poveri fu l’altro risvolto della sua passione missionaria.
Introdusse nell’Italia settentrionale la Congregazione delle Figlie della Carità, nata per iniziativa san Vincenzo e santa Luisa di Marillac. Diffuse l’Associazione Mariana della Medaglia Miracolosa tra le giovani. Nel 1837 fu nominato visitatore della Provincia del Nord-Italia dei missionari vincenziani, carica che ricoprì fino alla morte.
Contribuì alla redazione delle regole delle Suore di Sant’Anna, divenne anche guida spirituale delle Clarisse cappuccine del nuovo monastero di Santa Chiara e direttore delle Suore penitenti di Santa Maria Maddalena.
Il 21 novembre 1865 affidò alla Serva di Dio Luigia Borgiotti le prime postulanti della nuova congregazione da lui fondata, la “Compagnia della Passione di Gesù Nazareno“, le cui componenti sono meglio conosciute come “Suore Nazarene“.
Morì a Torino il 10 dicembre 1880, all’età di 79 anni. I suoi resti mortali furono tumulati nel “Santuarietto della Passione” annesso alla chiesa della Visitazione a Torino.
La causa di beatificazione, iniziata a Torino nel 1928, portò il 1º luglio 2000 al riconoscimento delle sue virtù eroiche, il 20 dicembre 2001 all’approvazione di un miracolo ottenuto per sua intercessione e il 20 ottobre 2002 alla sua beatificazione da parte di papa Giovanni Paolo II. La memoria liturgica ricorre il 10 dicembre.
I Durando di Mondovì hanno lo stemma: “Inquartato di rosso e d’azzurro, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero, rostrata e armata di rosso”.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato di rosso e d’azzurro, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero, rostrata e armata di rosso”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune