Beato Francesco Cervini
Beato Francesco Cervini
Storia e informazioni
Nacque a Montepulciano il 3 marzo 1476 dalla nobile famiglia Cervini. Ammesso all’Ordine dei frati minori conventuali, fu sacerdote e lettore dei sacri canoni nello Studium del suo Ordine a Padova, dove divenne anche filosofo e teologo. Fu osservante della Regola francescana, e si adoperò per restaurare una maggior radicalità in molti conventi, come quelli di Montepulciano, Firenze e Prato; la stessa cosa fece per alcuni monasteri di clarisse affidati all’obbedienza dei conventuali.
Morì il 31 dicembre 1519.
L’origine della famiglia è quasi certamente francese stabilitasi alla fine del XIII secolo a Montepulciano e a Siena, dove Riccardo Antonio, padre del papa Marcello II, fu ricevuto come cittadino per deliberazione del collegio di Balia nel 1495. Al futuro papa Marcello II furono ceduti nell’anno 1543 da papa Paolo III i beni dell’antico eremo del Vivo sul monte Amiata, una volta divenuto papa confermò i beni alla propria famiglia ed il Granduca Cosimo I de’ Medici, con diploma del 27 ottobre 1559, li concesse in signoria ad Alessandro, fratello del papa, diploma che fu successivamente confermato ai successori nel 1701 da Cosimo III, con innalzamento a titolo di conte, riconfermato nuovamente dal granduca Leopoldo II nel 1771.
La famiglia si stabilì definitivamente a Siena intorno al 1623, quando un Francesco Maria fu eletto senatore. Un Tommaso fu patriarca di Gerusalemme ed un Alessandro fu arcivescovo di Siena nel 1740. Il 10 settembre del 1753 furono iscritti al patriziato di Siena. Godettero di nobiltà anche in Ancona, Macerata, Recanati.
Lo stemma della famiglia si blasona: “D’azzurro, alla cerva seduta sulla pianura di verde attraversante nove spighe di frumento decrescenti a scaglione, il tutto d’oro.”
© 2020, Massimo Ghirardi.
Si ringrazia Roberto Pinca per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, alla cerva riposante sulla pianura di verde attraversante nove spighe di frumento decrescenti a scaglione, il tutto d’oro.”
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune