Beato Clemente Capponi


Beato Clemente Capponi

Storia e informazioni

Clemente Capponi, noto come il “Beato Clemente da Firenze” fu un laico francescano vissuto tra il XIV e il XV secolo, nato a Firenze dalla nobile famiglia Capponi. Poco sappiamo di questo beato: nel 1399 entrò come laico francescano nel convento minorita di Santa Maria del Fiore a Fiesole, insieme al beato Tommaso Scarlini. Clemente si distinse per la sua vita povera e penitente, cibandosi solo di pane e acqua e per la sua profonda devozione alla Madonna.
Morì nel 1456 e fu sepolto nel convento di Fiesole, dove le sue spoglie sono ancora oggi venerate.
Nel martirologio francescano la sua festa era fissata nel giorno 25 febbraio.

I Capponi sono originari del contado senese, trasferitisi a Firenze già nel XIII secolo, il loro stemma potrebbe addirittura sembrare una variante di quello di Siena, si blasona: “trinciato di nero e d’argento”. La leggenda popolare, non molto amata in famiglia, vuole che il cognome derivi da un soprannome legato al mestiere di allevatore o venditore di polli e capponi (galli castrati).

 

Note di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Trinciato di nero e d’argento”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune