Beati Giovanni Maria Boccardo e Luigi Boccardo


Beati Giovanni Maria Boccardo e Luigi Boccardo

Storia e informazioni

Il Beato Giovanni Maria Boccardo e il Beato Luigi Boccardo sono due fratelli sacerdoti che hanno passato a loro vita al servizio dei meno abbienti e hanno fondato e diretto delle Congregazioni che hanno questo scopo.

Il Beato Giovanni Maria Boccardo nacque a Moncalieri, frazione di Ca’ Bianca, il 20 novembre 1848 ed è il fondatore della congregazione delle Povere Figlie di San Gaetano.

Primogenito di dieci figli, tre dei quali morti in tenera età e tre divenuti sacerdoti.

Studiò in famiglia, cominciando ad aiutare i poveri del paese e, in particolare, prendendosi cura di un cieco mendicante. Al termine dell’Unità d’Italia, nel 1861, frequentò il ginnasio dei padri barnabiti, e conclusa la scuola entrò in seminario. Durante questo periodo ricercò assiduamente la “santità”, pensiero che emerge chiaramente dai suoi scritti.

Il 3 giugno 1871 fu ordinato sacerdote a Torino da monsignor Balma. Nel 1873 diventò direttore spirituale del seminario di Chieri, ove era entrato come assistente. Tempo dopo, con lo stesso incarico, venne mandato a Torino nel seminario diocesano.

A Torino, Giovanni e Luigi strinsero amicizia con i grandi santi del tempo: Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giuseppe Allamano. Nel 1880 viene nominato rettore del Santuario della Consolata.

Nel 1882 diventa parroco a Pancalieri, dove rimase fino alla morte. Visitava regolarmente le carceri di Saluzzo, ricercando il pentimento e la penitenza dei detenuti.

Nel 1884 una tremenda epidemia di colera s’abbatté su Pancalieri: il parroco si dedicò, con l’aiuto di alcuni giovani, al soccorso dei malati seguendo l’esempio di don Bosco e di Giuseppe Benedetto Cottolengoe proprio loro gli ispirarono l’apertura di un ospizio per le persone rimaste prive di aiuto e, il 6 novembre 1884, arrivarono i primi malati.

La sua opera maggiore fu la fondazione della congregazione religiosa femminile delle Povere figlie di San Gaetano, attualmente attive in Italia, Brasile, Benin, Argentina e altri paesi. Il compito affidato alle Povere Figlie è di assistere i malati e gli infermi cronici, abbandonati, bambini, anziani, così come i sacerdoti malati. Prima suora consacrata a san Gaetano fu Carlotta Fontana, che prese il nome di suor Gaetana del Santissimo Sacramento.

Nel 1911 Giovanni fu colpito da paralisi. La malattia lo costrinse all’immobilità e alla dolorosa rinuncia al ministero. Il 30 dicembre 1913 morì a Pancalieri e il 1º gennaio 1914 si tennero i solenni funerali, con grande partecipazione del popolo.

Nel 1998, papa Giovanni Paolo II lo proclamò beato e fissò la sua memoria liturgica al giorno 30 dicembre.

L’arcidiocesi di Torino ne celebra la memoria facoltativa il 20 novembre.

 

A prendere le redini delle attività iniziate dal fratello sopravvenne il Beato Luigi Boccardo.

Nato anche lui a Moncalieri il 9 agosto 1861.

A lui si deve la fondazione delle Suore di Gesù Re, ramo contemplativo composto da religiose cieche della congregazione delle Povere Figlie di San Gaetano. È stato beatificato il 14 aprile 2007 da papa Benedetto XVI.

Era il settimo dei nove figli di Gaspare Boccardo e Giuseppina Malerba. Studiò presso i Barnabiti, dove aveva studiato anche il fratello primogenito Giovanni Ottavio, in seguito divenuto beato. Luigi pensò di diventare sacerdote, spinto anche dall’esempio di sua sorella Giacinta, entrata in un convento di clausura nel 1874. Fu Giovanni a convincerne i genitori, assumendosi l’onere economico degli studi seminaristici di Luigi, che entrò nel seminario arcivescovile di Torino nel 1875. Rischiò però di morire a causa del tifo, gli fu data da bere dell’acqua di Lourdes e, una volta guarito, si consacrò alla Vergine Maria.

In seminario ebbe come direttore spirituale il futuro beato Giuseppe Allamano. Fu ordinato sacerdote il 7 giugno 1884. Prestò servizio per trent’anni presso il Convitto Ecclesiastico di Nostra Signora del Buon Consiglio di Torino. Il 9 gennaio 1914 fu nominato Superiore Generale della Congregazione delle Suore Povere Figlie di San Gaetano, il 12 giugno 1928 si stabilì presso l’Istituto dei Ciechi di Torino, di cui era diventato direttore spirituale. Promosse la costruzione del Santuario di Cristo Re, consacrato il 24 ottobre 1931, e nel 1932, per sua iniziativa, nacquero le “Sorelle di Cristo Re”, ramo contemplativo delle Povere figlie di San Gaetano.

Morì il 9 giugno 1936 a Torino.

 

Lo stemma della famiglia Boccardo è molto antico e si ritiene sia stato consegnato nel XVII secolo (forse 1687). Quello attribuito ai due fratelli tiene conto del titolo di canonico ricevuto da entrambi.

Si blasona: «D’azzurro, a tre torri d’argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d’oro».

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

«D’azzurro, a tre torri d’argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d’oro».

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune