Beata Maria degli Angeli Fontanella


Beata Maria degli Angeli Fontanella

Storia e informazioni

Nata Marianna Fontanella a Torino il 7 gennaio 1661, dal conte Giovanni Fontanella di Baldissero e Maria Tana di Santena, della medesima famiglia, originaria di Chieri, dalla quale un secolo prima, era nata Marta Tana, madre di San Luigi Gonzaga (1568-1591).

La sua formazione di ragazza è intensamente cristiana, arricchita da una particolare devozione alla Vergine Maria e a San Giuseppe.

 

Studiò presso le monache cistercensi di Saluzzo e nel 1676, nonostante l’opposizione dei famigliari, quindicenne abbracciò la vita religiosa tra le carmelitane scalze del monastero di Santa Cristina a Torino, fondato dai Savoia il 30 aprile 1639, assumendo il nome in religione di Maria degli Angeli il 19 novembre 1675. A trentatré anni, nel 1694, fu eletta priora della comunità,  per eleggerla, data la giovane età si è dovuta chiedere la dispensa papale, ma viene confermata nella carica altre tre volte, segno della sua autorevolezza. Non potendo più essere eletta, sarà maestra delle novizie e le sorelle “più piccole” troveranno davvero in lei una madre e una guida verso la santità.

Sostegno per chiunque avesse bisogno di un aiuto spirituale, la sua fama varcò presto le mura del convento: spesso giungevano in visita le principesse di Casa Reale.

 

Su suggerimento dell’oratoriano Sebastiano Valfrè, fondò una dipendenza del monastero a Moncalieri nel 1703, dedicato a San Giuseppe, ma non poté stabilirvisi per la volontà della famiglia reale di trattenerla a Torino (Vittorio Amedeo II le era molto legato, specialmente per il sostegno spirituale da lei dato alla città durante l’assedio del 1706).

Si distinse per le pratiche ascetiche e le penitenze. Morì, dopo una breve malattia, il 16 dicembre 1717.

La causa della santa fu introdotta a istanza di Vittorio Emanuele II; papa Pio IX la beatificò il 14 maggio 1865, è stata la prima carmelitana italiana a salire agli onori dell’altare.

Il suo corpo è venerato nella chiesa del monastero di San Giuseppe a Moncalieri.

 

© 2024. Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Fasciato di argento e di nero”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune