Senna Marittima
Departement
Senna Marittima

- densità:
La presenza umana è attestata fin dal 12000 a.C.
Dopo i celti, furono i romani a occupare questa regione fondando Rotomagus (Rouen). Nell’841, i Normanni si installano nella regione e attraverso il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re franco Carlo il semplice cede la provincia a Rollon, capo guerriero norvegese: nasce così il ducato di Normandia.
Di qui partirà Guglielmo il Conquistatore alla conquista dell’Inghilterra nel 1066.
Nel 1204 Filippo Augusto la riannette alla Francia che, nel 1315, concede la Charte aux Normands, una concessione di franchigie che resterà in vigore fino al XVII secolo.
Viene conquistata dagli Inglesi nel corso della guerra dei Cent’anni e solo nel 1453 tornerà alla Francia dopa aver visto Giovanna d’Arco bruciare sulla piazza di Rouen.
Nel 1517 nasce il porto Havre de Grâce (già chiamata Franciscopolis da Francesco I primo che l’aveva fondata) poi diventata Le Havre.
Il 4 marzo 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre 1789, durante la Rivoluzione Francese, nasce la Senna-Inferiore (Seine-Inférieure) su iniziativa dei deputati di Rouen, a partire da una parte dell’antica provincia della Normandia. Il capoluogo viene subito fissato in Rouen.
Nulla cambia fino al 18 gennaio 1955, quando, a seguito dell’idea che la definizione “Inferiore” potesse far percepire il dipartimento come minore, ottiene di cambiare il nome in Senna-Marittima (Seine-Maritime).
Nel 1973, la Normandia viene separata in due regioni amministrative. La Seine-Maritime e l’Eure vanno a formare l’Alta-Normandia.
Nel 2005 viene scelto, attraverso una referendum postale e su internet, il gentilizio degli abitanti che decidono di chiamarsi Seinomarins e Seinomarines.
Lo stemma del dipartimento deriva, in tutta chiarezza, da quello della provincia della Normandia con l’aggiunta di una fascia ondata bianca a rappresentare la Senna che dà il nome al dipartimento. Si blasona: « De gueules à la fasce ondée d’argent accompagnée de deux léopards d’or armés et lampassés d’azur» (Di rosso alla fascia ondata d’argento accompagnata da due leopardi d’oro armati e lampassati di azzurro).
Lo stemma è stato proposto nel 1950 dall’araldista Robert Louis.
Il primo logo del Conseil Général rappresentava le iniziali del Nome del dipartimento formato da linee bianche dalle quali partivano delle linee gialle, il tutto attraversante a metà su di un campo tagliato d’azzurro e di verde. La scritta Seine-Maritime appariva in giallo sul campo azzurro mentre la scritta Conseil Général appariva sotto il logo in lettere d’azzurro. I due colori verde e azzurro simbolizzavano le falaises e la Manica.
Il 14 marzo 2005 il Conseil Général decide di cambiare il logo allo scopo di renderlo più dinamico e moderno e trasmettere un senso di solidarietà. È composto da due pali verticali arancioni separati da una cotissa bianca e attraversati alla base da una fascia ondata orizzontale rossa, delimitata in bianco e una piccola onda dello stesso colore. Due personaggi stilizzati in bianco sono attraversanti sui due pali. La scritta in lettere rosse con il nome del dipartimento compare sopra il logo, mentre la scritta Le Département appare in bianco sulla fascia rossa.
Le due parti arancioni, uguali vogliono dare il senso della forza, del vigore e della solidità. La collocazione in basso della scritta vuole tradurre in simbolo il solido attaccamento alla terra e al luogo del quale essere fieri. I due personaggi, invece, vogliono simboleggiare la vita e il dinamismo del dipartimento ottenuti con la presa in carico della dimensione umana e con la messa in campo di azioni solidali. A rafforzare la dimensione umana c’è anche l’uso di colori forti e caldi
La bandiera del Conseil Général della Seine-Maritime è rossa con al centro il logo del Consiglio stesso. La precedente era bianca.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso alla fascia ondata d’argento accompagnata da due leopardi d’oro armati e lampassati di azzurro”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune