Parigi


Departement

Parigi

Département de Paris

Informazioni
  • densità:
Storia del Dipartimento e dello Stemma

Parigi (Paris) è il nome del dipartimento che coincide con la città capitale della Francia (Parigi è l’unico agglomerato del dipartimento) e che è anche il capoluogo dell’Isola-di-Francia (Île-de-France).

Il dipartimento è collocat0 alla confluenza della Senna (Seine) con la Marna (Marne) e l’Oise. È diviso in venti Arrondissements.

 

Le prime tracce abitative risalgono a molto prima del neolitico. Fu abitato dalla tribù dei Parisii al momento della sottomissione a Roma e si chiamava Lutetia.

 

Sotto i capetingi Parigi diventa una delle città principali, ma non ancora la capitale del regno.

 

Fu Filippo Augusto a farne la capitale. Tra il 1200 e il 1300 vedono nascere edifici importanti come la Cattedrale di Notre-Dame (ufficialmente Nôtre-Dame-de-Paris), la Sainte-Chapelle, le Palais-de-Cité e Les Halles: il mercato coperto.

 

Parigi ha rappresentato fin dal X secolo, grazie alla sua posizione all’incrocio di vie terrestri e fluviali, al centro di una ricca piana agricola, il centro più importante della Francia. Nel XII divenne un sempre più rinomato centro di studi e di arte grazie anche al fatto che il re fissò la sua dimora in questa città. All’inizio del XIV secolo è la città più importante del mondo cristiano (Roma, che mantiene un primato d’onore, all’epoca è ridotta ad una cittadina).

 

Seguono dei periodi di guerre e di epidemie che diminuiscono il ruolo di Parigi capitale.

 

Francesco I, nel 1528, vi fissa la capitale del Regno di Francia definitivamente.

 

Nel XVII secolo si afferma come prima potenza politica europea.

 

Nel XVIII diventa il centro culturale d’Europa. Luigi XVI trasferisce ufficialmente la sede della corte nel castello di Versailles e raramente si reca in città. La rivoluzione francese inizia a Versailles, ma ha il suo culmine il 14 luglio 1789 con la presa della Bastiglia a Parigi.

Con Napoleone I la capitale diventa capitale dell’Impero.

 

Mai conquistata da truppe nemiche, durante il Secondo Impero diede origine al famoso evento della Comune di Parigi (18 marzo 1871).

 

Nel XIX e XX secolo divenne la capitale delle arti e del piacere nonché dominante centro economico mondiale.

 

Perde la sua qualifica di capitale solo durante l’occupazione tedesca del 1940. Alla fine della guerra riassume tutti i suoi ruoli.

 

Il Dipartimento di Parigi deriva dal Dipartimento della Senna (Seine), creato il 13 gennaio 1790 con il nome di “Département de Paris” e comprendeva, oltre alla città, anche tutti i comuni nel raggio di tre leghe, ed è stato soppresso nel 1968 in applicazione della legge del 10 luglio 1964 sulla riorganizzazione della regione parigina.

 

Fu diviso in quattro dipartimenti: Parigi (1 comune), Hauts-de-Seine (27 comuni), Seine-Saint-Denis (24 comuni) e Val-de-Marne (29 comuni).

 

 Paris-seine

 

Il dipartimento della Senna alzava queste armi: « D’azur semé de fleurs de lys d’or à la fasce ondée d’argent brochant sur le tout ». In italiano: “D’azzurro seminato di gigli d’oro alla fascia ondata d’argento attraversante sul tutto”

Sono le armi dell’Isola-di-Francia con l’aggiunta di una fascia ondata a rappresentare la Senna, principale fiume del dipartimento stesso.

 

 

 Paris

 

Lo stemma del dipartimento di Parigi si blasona: « De gueules à la nef équipée et habillée d’argent, voguant sur des ondes du même mouvant de la pointe ; au chef cousu d’azur semé de fleurs de lis d’or ».

In italiano: “Di rosso alla nave fornita ed armata d’argento, fluttuante sulle onde dello stesso moventi dalla punta; al capo cucito d’azzurro seminato di gigli d’oro”.

 

Paris 2

La bandiera ufficiale di Parigi è partita di blu e di rosso con lo stemma della città al centro. La bandiera è tradizionale e i suoi colori provengono dallo stemma.

 

 

 département de Paris

 

Il Consiglio Generale utilizza un logo molto semplice che consiste in un rettangolo di azzurro contenente sulla destra araldica la scritta in bianco con il nome del dipartimento e sulla sinistra araldica una stilizzazione dello stemma dipartimentale, bianco, con la nave rivolta (almeno in apparenza) e sullo sfondo l’Hexagone, una rappresentazione del territorio francese, in rosso.

 

Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi

 

Per maggiori informazioni vedi anche la scheda sullo stemma di Parigi (Comune).

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso alla nave fornita ed armata d’argento, fluttuante sulle onde dello stesso moventi dalla punta; al capo cucito d’azzurro seminato di gigli d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: collaborazione 98046

BLASONATURA

“Drappo partito di azzurro e di rosso con al centro lo stemma del dipartimento…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune