Orne
Departement
Orne

- densità:
Questo dipartimento è nato dall’unione di una parte dell’antico Ducato di Normandia e di una parte del Ducato di Alençon, mentre quella a sud-est proviene dalla antica contea della Perche.
Il suo capoluogo è Alençon ed è l’unico dei dipartimenti bretoni senza sbocco al mare.
Abitato dai Celti, questo territorio cadde sotto la dominazione romana, quindi dei Sassoni, mentre nel 497 diventa parte del regno dei Franchi. Nel 1024 Filippo-Augusto, re di Francia, riconquista il territorio strappandolo ai Normanni e da quel momento diventa appannaggio del re di Francia o del figlio (Duca di Alençon).
Passò per varie mani durante le guerre di religione fino all’acquisto della regina Maria de’ Medici nel 1613.
Durante la seconda guerra mondiale venne totalmente occupato dalle truppe tedesche e patì gravi danni durante i feroci combattimenti seguiti allo sbarco alleato in Normandia.
Lo stemma del Dipartimento è stato creato dall’araldista Robert Louis, disegnatore ufficiale della Commissione dei Sigilli e degli Stemmi dello Stato intorno al 1950, ma non è mai stato ufficialmente adottato; esso è formato dall’unione delle armi araldiche dei duchi di Normandia (in capo) e dei conti capetingi di Alençon (in punta).
Si blasona: « Coupé : au premier de gueules aux deux léopards d’or armés et lampassés d’azur, passant l’un sur l’autre, au second d’azur aux trois fleurs de lys d’or brisé d’une bordure de gueules chargée de huit besants d’argent ».
In italiano: “Tagliato: al primo di rosso ai due leopardi d’oro armati e lampassati d’azzurro, passanti l’uno sull’altro, al secondo di azzurro, ai tre gigli d’oro alla bordura di rosso caricata di otto bisanti d’argento”.
In pratica, il Conseil Général dell’Orne non utilizza questo stemma, ma un logo di tipo commerciale raffigurante la silhouette di un cavallo che pur apparendo slanciato in avanti sta, in realtà, muovendosi al trotto. Il colore verde del cartiglio che racchiude il nome del dipartimento ricorda “la presenza di due parchi naturali e di un importante patrimonio forestale, mentre il cavallo è un forte referente dell’Orne e simbolizza la determinazione, lo spirito di conquista e il dinamismo degli abitanti del dipartimento”.
Note di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Tagliato: al primo di rosso ai due leopardi d’oro armati e lampassati d’azzurro, passanti l’uno sull’altro, al secondo di azzurro, ai tre gigli d’oro alla bordura di rosso caricata di otto bisanti d’argento”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune