Landes
Departement
Landes

- densità:
Il dipartimento delle Landes (Lande in italiano; Las Lanas in guascone) fa parte della regione dell’Aquitania e il suo capoluogo è Mont-de-Marsan.
All’inizio dell’età contemporanea (1789-1850), il dipartimento era in parte coperto da “lande” (o “lame”) mal drenate, fatto che ha dato origine al suo nome, mentre la frangia sud era costituita da suoli ricchi, coltivabili e boschivi. Le lande avevano lo scopo di nutrire le numerosi greggi di montoni sorvegliate da pastori sui trampoli, grazie alla mancanza di rilievi sul terreno.
L’impianto di pini, utilizzati per la resina e il legno, ha successivamente modificato e migliorato l’economia locale.
Il dipartimento è stato creato durante la Rivoluzione Francese il 4 marzo 1790 in applicazione della legge 22 dicembre 1789, a partire da una parte della provincia di Guiana (Guyenne) e di Guascogna (Gascogne). Il fatto che siano state integrate entità territoriali diverse ha dato origine a un dipartimento eterogeneo che va dalla Chalosse agricola alla forestale Gironda.
Nel giugno del 2006, il Consiglio Generale delle Lande ha espresso la volontà di modificare il nome in Lande-di-Guascogna (Landes-de-Gascogne) che potrebbe diventare più attrattivo per i turisti anglosassoni soprattutto perché assonante con il Parco regionale della Guascogna. Tuttavia il procedimento è, per il momento, sospeso.
Le prime tracce umane risalgono al Paleolitico superiore, contemporaneamente alla comparsa dell’Homo Sapiens in Europa. La conquista romana è avvenuta, come per tutta l’Aquitania, sotto il comando di Crasso. La romanizzazione condurrà alla costituzione della Guascogna.
Con il potere delle abbazie notevolmente aumentato tramite acquisizioni successive, il contado di estende fino a Pamplona e le abbazie diventano sedi di tappe per Santiago di Compostela. Nel 1154, attraverso il matrimonio di Enrico Plantageneto divenuto Enrico II di Inghilterra, anche le Lande entrano a fare parte del territorio del regno inglese per circa tre secoli.
Durante le guerre di religione fu teatro di aspri e feroci combattimenti tra cattolici e protestanti.
L’arme riconosciuta universalmente è quella che si blasona: « Écartelé : au premier et au quatrième d’azur à trois fleurs de lys d’or, au deuxième et au troisième de gueules au léopard d’or armé et lampassé d’azur». (Inquartato: al primo e al quarto d’azzurro ai tre gigli d’oro, al secondo e al terzo di rosso al leopardo d’oro armato e lampassato d’azzurro).
Il leopardo d’oro, armato e lampassato d’azzurro in campo rosso è l’arme della Guyenne, ma compare anche in molti stemmi aquitani, mentre il primo e quarto campo ricordano i gigli di Francia e quindi l’appartenenza al domaine reale francese.
Nel 1950 Robert Louis aveva proposto questo stemma che si blasona: « D’or à une fasce de gueules chargée d’un léopard d’or, accompagnée de trois pommes de pin de sable »(D’oro a una fascia di rosso caricata da un leopardo d’oro, accompagnato da tre pigne di nero).
Combinava le antiche armi della Guyenne, il leopardo oro armato e lampassato di azzurro, e le pigne simbolo dell’albero tipico del dipartimento. Queste armi non sono mai state utilizzate.
Il logo delle Lande, sia del Consiglio Generale che del dipartimento, era formato da una doppia lettera “L” in verde e azzurro a ricordare il mare e il verde di foreste e erba che hanno rappresentato la ricchezza del territorio. Sul tutto un gabbiano stilizzato in forma di “V”.
Il nome del dipartimento era in basso su di un lato, in verde. L’ente poneva il suo nome sopra quello del dipartimento, sempre in verde.
Il nuovo logo, ideato dallo studio Dragon Rouge, vuole dare una svolta all’immagine del dipartimento. Mantiene i due colori, l’azzurro del mare e il verde delle foreste, ma cambia i riferimenti poiché si rifà al fatto che il dipartimento è il più vasto della Francia metropolitana e quindi di taglia “XL”. Inoltre, XL, in cifre romane, rappresenta il numero 40 che è quello del dipartimento1.
Il logo, tuttavia, non è ancora stato pienamente accettato dalla popolazione che continua a identificarsi con il precedente.
1 Ogni dipartimento francese è caratterizzato da un codice INSEE che lo identifica. Questo codice è stato assegnato sia su base alfabetica, sia sulla base di criteri geografici.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
Inquartato: al primo e al quarto d’azzurro ai tre gigli d’oro, al secondo e al terzo di rosso al leopardo d’oro armato e lampassato d’azzurro”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune