Indre


Departement

Indre

Informazioni
  • densità:
Storia del Dipartimento e dello Stemma
Il dipartimento dell’Indre, che prende il nome dal fiume Indre che lo attraversa, è parte della regione del Centro (Centre) e forma assieme allo Cher, dipartimento contiguo, lo storico territorio del Berry. I suoi abitanti sono detti Indriens, ma più familiarmente i Berrichons. Il capoluogo del dipartimento è Châteauroux.

 

Il dipartimento, come la quasi totalità, è stato creato durante la Rivoluzione francese il 4 marzo 1790 in applicazione della legge 22 dicembre 1789, prendendo una parte dell’antica provincia del Berry, qualche parte del Poitou, della Marche (Marca) e della Touraine (Turenna).

 

La regione del Berry, che ha formato l’Indre, deve il suo nome ai Bituriges Cubi, il cui antico territorio ebbe sorti differenti: in parte fu integrato al ducato di Aquitania, passò a Carlo il Calvo dal quale nacque il legame con la storia della dinastia Capetingia e del regno di Francia.

 

Seguì diverse vicende legate ai pretendenti al trono per tornare definitivamente ai re di Francia.

Lo stemma dipartimentale si blasona: « D’azur à trois jumelles ondées d’argent, accompagnées en chef d’un château d’argent ouvert de sable, couvert et pavillonné de gueules, accosté de deux fleurs de lys d’or en chef et accompagnés en pointe d’une fleur de lys aussi d’or, à la bordure engrêlée de gueules » (« D’azzurro alle tre gemelle ondate d’argento, accompagnate in capo da un castello d’argento, aperto di nero, coperto di rosso, accostato da due gigli d’oro in capo e accompagnata in punta da un giglio pure d’oro, alla bordura spinata di rosso »).

Sono state adottate dal consiglio generale il 24 aprile 1965. Sono basate sullo stemma della provincia di Berry. Le tre gemelle ondate rappresentano i fiumi del dipartimento, mentre il castello riprende quello delle armi del capoluogo, che mostra il castello Raoul, sede del Conseil Général.

Indre 1

 

Questo blasone è stato ispirato da quello disegnato da Robert Louis, araldista della Commissione dei sigilli e degli stemmi di Stato, che prese spunto dallo stemma del Duca di Berry, alla quale aggiunse la fascia ondata bianca, simbolizzante l’Indre.

Si blasonava: « D’azur à la fasce ondée d’argent accompagnée de trois fleurs de lys d’or; à la bordure engrelée de gueules ». (D’azzurro alla fascia ondata d’argento accompagnata da tre gigli d’oro ; alla bordura spinata di rosso).

logo-indre2

Il primo logo utilizzato dal Consiglio generale dell’Indre rappresentava uno sparviero, piccolo rapace tipico del dipartimento, in volo ad ali spiegate, racchiuso in un quadrato azzurro. Sparviero (émouchet) è il nome comune della crécerelle (nel dialetto berrichon: scarcelle).

logo-indre

Il nuovo logo, inverte i colori mantenendo però la composizione dell’insieme.

La bandiera del Consigli generale è bianca con al centro il logo.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro alle tre gemelle ondate d’argento, accompagnate in capo da un castello d’argento, aperto di nero, coperto di rosso, accostato da due gigli d’oro in capo e accompagnata in punta da un giglio pure d’oro, alla bordura spinata di rosso”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune