Basso Reno
Departement
Basso Reno
Département du Bas-Rhin

- densità:
È l’unico dei dipartimenti francesi ad aver conservato nella sua denominazione la parola “Basso”, da molti abbandonata perché considerata peggiorativa (Vedi Basses-Pyrénées diventato Pyrénées-Atlantiques oppure Basses-Alpes diventato Alpes-de-Haute-Provence). È un fenomeno rilevabile anche per l’aggettivo “Inferiore” che ha dato origine al cambio di nome per la Charente-Inférieure, divenuta Charente-Maritime, Seine-Inférieure divenuta Seine-Maritime e Loire-Inférieure divenuta Loire-Atlantique). Oltre a questo dipartimento resta solamente la regione della Bassa-Normandia (Basse-Normandie) a conservare questa denominazione.
È stato creato nel corso della Rivoluzione francese. Il 14 gennaio 1790, l’assemblea nazionale costituente decreta: “L’Alsazia sarà divisa in due dipartimenti i cui capoluoghi saranno Strasburgo e Colmar”.
Il 4 marzo viene ufficialmente costituito il dipartimento a partire dalla metà nord della provincia dell’Alsazia.
Il dipartimento ha avuto una storia recente piuttosto travagliata e i suoi confini furono più volte modificati:
- nel 1793 assorbì il contado di Sarrewerden, di Drulingen, la signoria di Diemeringen, quella d’Asswiller, proprietà della famiglia Steinkallenfels e molti comuni del Palatinato, territori annessi alla Francia;
- nel 1795, la regione di Schirmeck (distretto de Sélestat) viene riannessa ai Vosgi;
- nel 1808, gli fu annessa la città di Kehl, ad est del Reno;
- nel 1814, fu annessa la città di Landau, ma perse i territori a est del Reno;
- nel 1815, alla caduta di Napoleone, perse tutti i territori a nord della Lauter ;
- nel 1871, fu annesso alla Germania e divenne il Distretto del Basso Reno (Bezirk Unterelsass);
- nel 1919, ritorna francese ricostituendo la sua integrità territoriale;
- dal 1940 al 1944, durante l’occupazione tedesca viene ristabilito il dipartimento del Basso Reno;
- Nel 1982 viene creata la regione dell’Alsazia e il Basso Reno vi viene incluso;
- il 7 aprile 2013, facendo seguito ad un referendum, viene rifiutata la creazione di un’unica entità territoriale, la regione dell’Alsazia, ottenuta dalla fusione dei due dipartimenti dell’Alto e Basso Reno.
Lo stemma si blasona: « De gueules à la bande d’argent côtoyée de deux cotices fleurdelisées du même». (Di rosso alla banda d’argento accostata da due cotisse gigliate dello stesso).
Lo stemma del Basso-Reno si riferisce strettamente alla storia della Bassa-Alsazia di cui ha ereditato lo stemma.
Appare per la prima volta nel 1262 su di un sigillo dei conti di Werd, originari di Woerth vicino a Ernstein, che erano divenuti i langravi della Bassa-Alsazia nel 1156.
Fu reso ufficiale dai due prefetti alsaziani il 5 maggio 1948.
Anche la bandiera del dipartimento è stata resa ufficiale e riproduce esattamente lo stemma: “Drappo di rosso alla banda d’argento accostata da due cotisse gigliate dello stesso”
Il logo utilizzato dal Conseil Général riproduce, semplificandolo, lo stemma del dipartimento: in rosso c’è la silhouette del dipartimento attraversata da una banda di argento, sul lato sinistro araldico è posta una sbarra di azzurro simbolizzante il Reno.
Il logo ha recentemente subito un restyling che non ne ha sostanzialmente modificato l’aspetto, ma gli ha detto un visus più attuale e dinamico. La banda argento è diventata una sbarra incurvata e quella azzurra ha assunto la medesima forma. Il logo mette in evidenza, utilizzando un carattere dal corpo più grande e un trattino colorato di rosso, più il nome del dipartimento che l’ente, al contrario del precedente.
La bandiera lo riprende utilizzando un drappo di rosso nel quale viene inserito un rettangolo irregolare che a sua volta contiene il nuovo logo.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso alla banda d’argento accostata da due cotisse gigliate dello stesso”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune