Alta Marna
Info
Storia del Dipartimento e informazioni Emblemi civici
Il dipartimento dell’Alta Marna (Haute-Marne) è parte della regione della Champagne-Ardenne. Il suo capoluogo è Chaumont. Il dipartimento prende il nome dal fiume che lo attraversa, la Marna. Il nome latino del quale, Matrona (“madre nutrice”), suggerisce l’importanza anche storica di questo fiume.
Curioso il fatto che gli abitanti siano detti haut-marnais, ma che si ritrovino anche con il gentilizio alto-marnais, anche se sempre meno frequentemente.
Le tracce storiche sono molto antiche. Sotto i merovingi e i carolingi la parte nord era compresa nel territorio della Champagne mentre il sud subisce l’influenza dei Burgondi.
Dall’XI secolo fa parte della contea della Champagne, ma in realtà i signori locali si comportano molto emancipato dal potere centrale. Nel 1284 l’unica erede della contea di Champagne, Jeanne, sposa il re di Francia Filippo il Bello e così il loro figlio, Luigi X, eredita le loro terre e le unisce alla corona.
Durante la guerra dei cent’anni i signori locali si schierano con il Duca di Borgogna e quindi con gli inglesi, ma Carlo VII li riporta sotto la corona francese.
Nel 1562 il duca Francesco di Guisa compie un eccidio nella fattoria di Wassy, nel dipartimento, episodio che provoca lo scoppio delle Guerre di Religione, tra cattolici e protestanti (Ugonotti).
Il dipartimento viene creato durante la Rivoluzione francese il 4 marzo 1790 in applicazione della legge 22 dicembre 1789 a partire da una parte della Champagne (Bassigny, Vallage, Perthois), una parte della Lorena (Barrois) e una parte della Borgogna e della Franca Contea.
Nel 1814, Chaumont è l’involontaria testimone della fine dell’impero napoleonico poiché qui viene firmato il patto che lega Prussia, Russia, Inghilterra e Austria a non concludere paci separate fino alla sconfitta di Napoleone.
Lo stemma della Haute-Marne si blasona: « D’azur au pal d’argent côtoyé de deux vergettes potencées et contre-potencées d’or. »
In italiano: “D’azzurro al palo d’argento accostato da due doppie verghette d’oro potenziate e contropotenziate d’azzurro”.
Sono le armi brisate della provincia storica della Champagne « D’azur à la bande d’argent, côtoyée de deux cotices potencées et contre-potencées d’or » (D’azzurro alla banda d’argento, accostata da due cotisse potenziate e contro-potenziate d’oro). Nello stemma dell’Haute-Marne la banda d’argento è stata trasformata in palo e le cotisse in verghette1. Il palo, pezza verticale, rappresenta la direzione della Marna che, in questo dipartimento, scorre in direzione nord-sud.
Lo stemma è stato proposto e approvato nel 1950 da Robert Louis. Viene utilizzato sia dalla prefettura che dai pompieri.
Il vecchio logo del Consiglio Generale della Haute-Marne, adottato nel 1991, rappresentava su di uno sfondo bianco, in verde, un albero molto stilizzato poggiato su di una V con i bracci ricurvi accompagnata sulla sinistra (araldica) da un disco giallo. L’albero ricorda l’importanza delle foreste e della natura. La V simboleggia i fiumi che hanno la loro sorgente nel dipartimento (Marna, Mosa,…) il disco giallo simboleggia il sole. Nell’insieme il logo voleva rappresentare l’armonia esistente tra l’uomo e il suo ambiente.
La bandiera del Consiglio Generale è bianca con il logo del Consiglio al centro.
Recentemente, assieme al primo logo, ne viene utilizzato un secondo che tuttavia non ha soppiantato il precedente. I colori sono spariti assorbiti da uno sfondo azzurro. Rimane, però, il sole giallo come punto di attrazione. La scritta passa da nera ad azzurra.
Nota di Bruno Fracasso e di Massimo Ghirardi
(1) La cotissa è una banda diminuita in larghezza, mentre la verghetta è un palo ridotto ad un terzo in larghezza.
Lascia un commento