Alta Loira


Departement

Alta Loira

Haute-Loire

Informazioni
  • densità:
Storia del Dipartimento e dello Stemma

L’Alta-Loira (Haute-Loire) è un dipartimento situato nella regione dell’Alvernia (Auvergne) dopo essere stato, inizialmente, attaccato alla regione di Lione (Lyon). I suoi abitanti sono denominati Altiligériens (o Hauts-Ligériens). In occitano, il nome del dipartimento è Léger-Naut (maschile e senza articolo, nell’est del Velay viene detto Leir-Naut). Il suo capoluogo è Le-Puy-en-Velay. Si colloca nella regione linguistica occitana.

Il dipartimento porta questa denominazione per la sua collocazione geografica nella parte a monte del fiume che lo bagna. È attraversato anche dall’Allier.

Il dipartimento è stato creato durante la rivoluzione francese, il 4 marzo 1790 in applicazione della legge 22 febbraio 1789, prendendo la provincia occitana del Velay, aumentata del circondario di Brioude, del Gévaudan (cantone di Saugues) et del Forez (cantone di Bas-en-Basset).

Il Velay, che costituisce circa i 2/3 del dipartimento, faceva parte dell’antica provincia della Linguadoca (Languedoc), ma godendo di una grande autonomia rispetto a Tolosa data la sua lontananza.

I Vellavi, erano pastori e cacciatori spesso in lotta con i vicini. Dopo la conquista di Giulio Cesare, Augusto concesse l’indipendenza ai Vellavi e inserì il loro paese nell’Aquitania. Il Velay fu saccheggiato dai barbari : I Burgondi Brioude, e i Visigoti invasero l’intero Velay.

Successivamente il Velay fu governato da un conte che rappresentava il governo aquitano. Successivamente passò sotto la dominazione franca e, nel 511, si trovò inglobato nell’Austrasia e successivamente sotto Clotario II nella monarchia francese.

I conti di Velay divennero Vescovi di Puy e il più famoso fu Adhémar de Monteil che condusse la prima crociata nel 1095. In seguito venne retto da famiglie nobili come gli Chalencon, i Rochebaron, i Chapteuil e i de Polignac che costruirono sontuose dimore nel territorio.

 

Haute-Loire

Lo stemma dell’Alta-Loira deriva da quello dell’antica provincia del Velay ed è stato proposto dall’araldista Robert Louis nel 1950. Si blasona: « De gueules au senestrochère d’argent mouvant d’une nuée d’azur au flanc dextre et tenant une crosse d’or, senestré d’un dextrochère aussi d’argent mouvant d’une nuée d’azur au flanc senestre et tenant une épée d’argent garnie d’or, à la bordure engrêlée d’argent ». (Di rosso al sinistrocherio d’argento movente da una nuvola d’azzurro dal fianco destro e tenente un pastorale d’oro, sinistrato da un destrocherio pure d’argento movente da una nuvola d’azzurro dal fianco sinistro e tenente una spada d’argento guarnita d’oro, alla bordura inchiavata d’argento).

hauteloire

Il vecchio logo dipartimentale del Conseil général de la Haute-Loire rappresentava una montagna, di verde, accompagnata da una curva d’azzurro simbolizzante il fiume e un tondo rosso rappresentante il sole.

hauteloire2

Il rifacimento del logo non è stato particolarmente invasivo. Ha solamente aggiunto un tratto al fiume trasformandolo in un sorriso e così l’intera immagine assume la sembianza di un viso sorridente per sottolineare il lato conviviale del dipartimento. I colori hanno subito un viraggio verso toni pastello e la scritta è diventata grigio verde rafforzando l’idea di una certa morbidezza.

 

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di rosso al sinistrocherio d’argento movente da una nuvola d’azzurro dal fianco destro e tenente un pastorale d’oro, sinistrato da un destrocherio pure d’argento movente da una nuvola d’azzurro dal fianco sinistro e tenente una spada d’argento guarnita d’oro, alla bordura inchiavata d’argento”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune