Allier
Departement
Allier

- densità:
L’Allier è chiamato in occitano Alèir e i latini lo chiamavano Elaver.
Le sue città principali sono Moulins, Montluçon, Vichy, Gannat, Saint-Pourçain-sur-Sioule, Yzeure, Bourbon-l’Archambault, Néris-les-Bains, Commentry, Cusset, Saint-Yorre, Lapalisse.
La storia di questo dipartimento coincide con quella dell’antico Ducato di Borbone (Bourbon) o Borbonese di cui condivide la quasi totalità del territorio.
Si tratta di uno degli 83 dipartimenti creati dalla Rivoluzione francese il 4 marzo 1790 in applicazione della legge del 22 dicembre 1789.
Nel 1940 la città di Vichy divenne sede del governo “collaborazionista” del maresciallo Pétain, che controllava, sotto la tutela tedesca, il territorio della Francia del Sud.
I primi signori di Borbone dei quali si conosce lo stemma furono i Dampierre il cui stemma si blasona: “D’oro al leone di rosso accompagnato da otto conchiglie d’azzurro”.
Alla fine del XIV secolo, il re di Francia Carlo V semplificò lo stemma rimpiazzando il seminato con soli tre gigli d’oro. Tale configurazione fu poi confermata da diversi duchi, come Giovanni I, che la resero definitiva.
Il dipartimento utilizza lo stemma della terza linea della famiglia di Borbone, originata da Robert de Clermont, sesto figlio di Luigi IX “il Santo” che sposò Beatrice di Borbone e fu riconosciuto re di Bourbon nel 1283 e che utilizzò i gigli di Francia con l’aggiunta di una banda rossa.
Si blasona: « D’azur semé de fleurs de lys d’or à la bande de gueules » (“D’azzurro seminato di gigli d’oro alla banda di rosso”).
Nella sua comunicazione istituzionale, l’Allier utilizza attualmente un logo di tipo commerciale, consistente in una A stilizzata, iniziale del nome del dipartimento, che è composta da due segni dei due colori degli smalti dello scudo tradizionale (azzurro e rosso), completato da una V verde, ad indicare il territorio verdeggiante e produttivo.
Curiosità: non esiste un nome “ufficiale” per indicare i cittadini di questo dipartimento, ma sono stati proposti diversi modi: Alliérins (allierini), Elavérins (dall’antico nome del fiume), Bourbonnais (Borbonnesi); in modo molto pratico si trova spesso di preferenza la locuzione “abitanti dell’Allier”!
Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro seminato di gigli d’oro alla banda di rosso”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Logo utilizzato nella comunicazione istituzionale

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune