Città di Zurich – (ZH)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il  Zurigo (in tedesco Zürich) è la capitale che nel 1351 si unì alla Confederazione Elvetica con il suo territorio, che si ingrandì nel tempo fino all’attuale estensione del 1803, la parte settentrionale fino al Reno entrò poco dopo il territorio urbano, la parte meridionale venne acquisita dal Cantone nel 1362; nel 1467 venne acquistato dagli Asburgo il territorio di Winterthur. La Costituzione del Cantone è stata adottata nel 1869.

Lo stemma della città e del Cantone sono fondamentalmente identici e si blasonano “Trinciato d’argento e d’azzurro” e deriva balla bandiera civica, è attestato dal 1389, quando compare in uno scudetto entro il sigillo della Corte di Zurigo. Nel periodo di appartenenza del territorio al Sacro Romani Impero i due scudi della città e del Cantone, erano raffigurati affiancati e soggetti allo stemma imperiale d’oro all’aquila nera bicipite, talvolta lo stemma di destra (araldica, corrispondente alla sinistra di chi guarda), veniva raffigurato rivotato per “convenienza” e per armonia grafica.

Solo dal XVIII secolo l’aquila non viene rappresentata, quando compaiono i due leoni tenenti, uno armato di spada e l’altro tenente un ramo di palma (in alcuni esempi si vede un solo leone, con la palma della gloria). Attualmente le armi cantonali non hanno, ufficialmente, supporti, ma è abituale l’iso di una moderna versione con i due leoni come detto.

Solitamente lo stemma non è coronato: la corona civica è l’elemento che contraddistingue lo stemma della città, anch’esso tenuto da due leoni ma che non portano alcun altro elemento (ne’ palma, ne’ spada).

L’antico sigillo cantonale non aveva invece lo stemma, ma mostrava i santi patroni di Zurigo: Felice (Felix), Regula ed Esuperanzio (Exuperantius). Compare più tardi e scompare nel periodo 1798-1803. Il “grande sigillo” della città, formalmente ancora valido ma raramente usato, risale al 1347, mostra ancora i tre martiri cittadini.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Jürgen Haepers  per la cortese collaborazione

Bibliografia:

Mühlmann, L. : Wappen und Fahnen der Schweiz, Bühler Verlag, Lengnau, 1977 and 1997.

http://www.ngw.nl/heraldrywiki/index.php?title=Z%C3%BCrich_(canton)

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Trinciato d’argento e d’azzurro”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo trinciato di bianco e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found