Comune di Zaccanopoli – (VV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: M138
  • Codice Istat: 102048
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 810
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 6.61
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il paese di Zaccanopoli fu un antico casale di Tropea e fino al 1918 era frazione del Comune di Parghelia, si trova sul versante settentrionale del monte Poro, il nome del paese potrebbe derivare dal nome greco di famiglia, Zagharopoulos, oppure dal termine dialettale “zaccanu”, ossia “ovile”, con il suffisso “polis” (città), che testimonia come l’allevamento degli ovini sia sempre stato importante nella zona.

 

Lo stemma comunale si descrive: «Semitroncato partito: nel PRIMO, di azzurro, al sole d’oro; nel SECONDO, di verde, alle sette spighe di grano d’oro, impugnante, legate di rosso; nel TERZO, di rosso, all’acquasantiera d’argento, effigiata con riferimento a quella esistente nella chiesa della Madonna della Neve, fondata sulla pianura di oro. Ornamenti esteriori da Comune».

 

Mentre la descrizione del gonfalone è: «Drappo partito di rosso e di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento “Comune di Zaccanopoli“. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento

 

Come riportato nel blasone ufficiale alle figure del sole e delle spighe, generiche allegorie della salubrità e fertilità del suolo, è associato un elemento realistico del paese: l’acquasantiere marmorea della chiesa della Madonna della Neve che, secondo la tradizione, proverrebbe dall’antica città di Aramoni, che si trovava sull’altopiano del monte Poro, distrutta intorno al 1310. I superstiti avrebbero fondato il nuovo centro in posizione meno elevata.

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 845.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Reperito da: Giuseppe A. Borgese

BLASONATURA

“Semitroncato partito: nel PRIMO, di azzurro, al sole d’oro; nel SECONDO, di verde, alle sette spighe di grano d’oro, impugnante, legate di rosso; nel TERZO, di rosso, all’acquasantiera d’argento, effigiata con riferimento a quella esistente nella chiesa della Madonna della Neve, fondata sulla pianura di oro. Ornamenti esteriori da Comune”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento “Comune di Zaccanopoli”. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    24 Marzo 2000

No items found