Comune di Weinfelden – (TG)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Si blasona: “In Weiss eine um einen roten Pfahl sich windende grüne, dreiblättrige, mit drei blauen Trauben behangene Rebenranke” (“D’argento, al palo di rosso, accollato dalla vite fogliata di tre di verde trilobate e fruttifera di tre grappoli d’azzurro”), la figurazione si trova già nel XVI secolo tra gli emblemi dei baroni di Weinfeld.
Per la sua posizione baricentrica Weinfeld è la sede di molte istituzioni Cantonali: come il Tribunale Amministrativo, la Banca Cantonale (Thurgauer Kantonalbank), e persino il Gran Consiglio, il Parlamento del Canton Turgovia, durante il periodo invernale vi tiene le sue sessioni.
Il centro ha origini remote, al periodo romano risale un ponte sul Reno, che ne testimonia l’importanza a quell’epoca. Il nome di Weinfelden compare nell’838 d.C. in un atto dell’abbazia di San Gallo, e sostituisce il precedente Quivelda.
Nel Medioevo fu soggetto a diverse signorie; nel XVI secolo era dei von Mundpratt e nel 1551 pervenne Hans Dietrich von Gemmingen, della linea di Steinegg, attraverso il matrimonio di questi con una discendente dei Mundpratt-Tochter, che lo vendette ai Fugger nel 1555.
Nel 1572 risulta di proprietà di Arbogast von Schellenberg, ma poco dopo, nel 1575 viene acquisito da Eberhard von Gemmingen, la cui famiglia lo venderà a Zurigo ne 1614. Farà parte del Cantone Zurigo fino a che, nel febbraio 1798, Paul Reinhart ne organizzerà la secessione dando origine ad una prima breve indipendenza, fino alla costituzione del Cantone Turgovia nel 1803 da parte di Napoleone I, con capitale Frauenfeld.
Il 22 ottobre del 1830 Thomas Bornhauser iniziò, attraverso una assemblea pubblica nella piazza, il processo che porterà all’adozione di una delle prime costituzioni liberali in Europa.
Dal 1995 il Comune comprende anche il territorio di quello soppresso di Weerswilen.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune