Comune di Waldenbuch – (BB)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Waldenbuch è un comune situato nel land del Baden-Württemberg, noto per essere la sede dell’azienda Alfred Ritter GmbH & Co., produttrice della tavoletta di cioccolato “Ritter Sport”.
Antico insediamento celtico intorno all’VIII secolo a.C., divenne un centro romano con alcune opere di fortificazione a protezione della via commerciale che attraversava la valle dell’Aichtal.
Nel V secolo gli Alemanni costringono i Romani a lasciare il territorio, creando il Ducato di Alamannia, in questo periodo un “Signore della Guerra” (in alemanno: “Walt Heri” o, contratto, “Walto”) si insedia nel territorio, determinando la nascita di Waltenbuoch (letteralmente: “Foresta del Walto”).
Nel VI secolo gli Alemanni si assoggettano ai Franchi e si convertono al Cristianesimo; poco dopo i vescovi di Costanza assumono anche il potere temporale sulla regione di quella che diviene la contea di Korsch, affidata agli Hohenberger.
Del 1296 è la prima menzione ufficiale del villaggio, alcune terre del quale Wernher von Walt dona al monastero di Sirnau di Esslingen , dal 14 settembre 1363 è invece documentato il titolo di “città” e la concessione di alcune franchigie con il diritto a dotarsi di magistrature cittadine da parte del conte di Hohenberg.
Un altro documento, datato 26 ottobre 1381 testimonia l’appartenenza di Waldenbuch al Duca del Württemberg, per il quale la foresta è una importante risorsa economica e riserva di caccia.
Lo stemma cittadino si blasona: „In Silber eine bewurzelte grüne Buche, deren Stamm mit einer liegenden schwarzen Hirschstange beheftet ist.“ che corrisponde all’italiano: “d’argento al faggio sradicato di verde col tronco attraversato da un corno di cervo di nero posto in fascia”.
Tecnicamente è un arme “parlante” e “simbolica”: deriva dal sigillo istituito dopo le concessioni civiche del XIV secolo e mostra l’albero di faggio (Buche) attraversato da un mezzo palco di corna di cervo, che deriva dalle armi del Württemberg e rappresenta un richiamo alla foresta (Wald) e al suo ruolo storico.
Pur in uso almeno dal 1584-88, data alla quale risale il primo disegno di questa figurazione, diventa un vero e proprio stemma per la città solo molto tardi. La forma in uso risale al 1966.
Nota e disegno di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento al faggio sradicato di verde col tronco attraversato da un corno di cervo di nero posto in fascia”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune