Comune di Vobarno – (BS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: M104
  • Codice Istat: 17204
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 8259
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 53.20
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Comune antico e membro della Magnifica Patria della Riviera [del Garda] noto nel 1183 come CURTE BUARNI e sede di una chiesa pievana, detta DE BUARNO. Non è chiara l’origine del toponimo: secondo alcuni da “boves” (‘bue’), secondo altri dal celtico ”vo-ber” (‘ruscello’ o ‘bosco’).

Da molto tempo ha adottato come emblema principale una pigna, solitamente inserita in uno stemma a “cartiglio” derivato da uno delle prime rappresentazioni dello stemma, riportato sul fonte battesimale del 1548 e su di un affresco nella locale chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

Come riportato da Bongianni Grattarolo nella Historia della Riviera di Salò del 1599, lo stemma con la pigna venne adottato in ricordo di una antica pigna marmorea estratta dagli scavi di alcune rovine, forse romane, considerate prestigiosa testimonianza dell’antichità della località e innalzata su di un monumento presso la chiesa parrocchiale (e, oggi, conservato presso la biblioteca civica).

Come evidenziato da Marco Foppoli un episodio in tutto analogo è all’origine dello stemma civica della citta tedesca di Augsburg (Augusta), adottato a seguito del ritrovamento di uno scudo romano, partito di rosso e di argento con una pigna verde al centro.

Attualmente lo stemma, rappresentato in passato in diverse varianti, è in uso da parte del Comune così blasonato (dal Foppoli): “Troncato d’azzurro e di rosso alla pigna, stelata e fogliata di due al naturale”.


La circoscrizione amministrativa comprende oggi anche il territorio del Comune di DEGAGNA, soppresso nel 1929 che aveva un proprio stemma raffigurante un abete nodrito dalla campagna erbosa.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Foppoli M. STEMMARIO BRESCIANO. Gli stemmi delle città e dei Comuni della Provincia di Brescia. Provincia di Brescia/Grafo, 2011.
Olivieri D. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA LOMBARDA. Ceschina, Milano 1961.

BLASONATURA

“Troncato d’azzurro e di rosso alla pigna, stelata e fogliata di due al naturale”.

Blasone di Marco Foppoli

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found