Comune di Villaverla – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: M032
  • Codice Istat: 24118
  • CAP: 36030
  • Numero abitanti: 6244
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.73
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva dal nome germanico Verla. “Nel 1004 gli Verlati vennero di Baviera con Giovanni Verla” e da essi ebbe il nome il paese. Nel suo territorio fu rinvenuto materiale archeologico di epoca romana. Villaverla appare citata in documenti, dell’inizio del ‘300, epoca in cui era feudo della famiglia Verla. Nel 1513 fu occupata dai tedeschi di Massimiliano I d’Austria che furono però attaccati e sconfitti dai marosticensi. Seguì poi le sorti di Vicenza.

Interessanti: Palazzo Verlato, Eretto da Vincenzo Scamozzi nel 1576, fu ampliato nel 1615, inferiormente è a bugnato e con semicolonne; il timpano è ornato da un bassorilievo in cotto, l’interno ha affreschi di Girolamo Pisani e forse Giovanni Battista Maganza, la cappella è del 1488; Villa Ghellini ora Dall’Olmo, Villa Ghellini.

Il territorio, essendo attraversato da corsi d’acqua ivi sorgiva, consente con l’irrigazione buone produzioni di cereali, di uva e di foraggi. Inoltre si sono manifestate da alcuni anni iniziative industriali nel campo della meccanica, dei materiali da costruzione, edilizio, cartario e tessile che hanno in parte risolto il movimento pendolare verso i maggiori centri industriali.

il comune è gemellato con Tuglie (Le).

Comuni confinanti:
Caldogno, Dueville, Isola Vicentina, Malo, Montecchio Precalcino, Sarcedo, Thiene

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Giugno 1929

No items found