Comune di Viggiù – (VA)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: L876
  • Codice Istat: 12139
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 5247
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 9.30
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo la tradizione Giulio Cesare avrebbe creato un accampamento sul colle di San Martino, su un precedente insediamento di galli Orobii, dandogli il nome di Vicus Julii (“il paese di Giulio”) poi mutato prima in Vicluvium, poi Vigloeno, Vigue e infine Viggiù.

Lo stemma richiama questa antica origine, con il colle sul quale sorge una torre, simbolo di autonomia e indipendenza, posta sotto il buon auspicio di una stella d’argento. Il DR del 9 dicembre 1941 lo blasona così: “D’azzurro, alla torre al naturale merlata alla guelfa sormontata da una stella d’argento, fondata su di un monte di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

Il gonfalone è un “Drappo di azzurro…”.

In periodo napoleonico venne aggregato il territorio di Clivio, mentre in epoca fascista venne unito quello di Saltrio.

Il Comune è gemellato con quello di Barre (Vermont, USA) e con quello di San Fratello (Messina).

Nota di Massimo Ghirardi

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, alla torre al naturale merlata alla guelfa sormontata da una stella d’argento, fondata su di un monte di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di verde, di bianco e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Questa è la bandiera del famoso corpo dei «Pompieri di Viggiù». Sono i protagonisti della famosa canzone.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    9 Dicembre 1941

No items found