Comune di Victoria-Rabat – (M)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Victoria (o Rabat, ma anche Victoria-Rabat), in lingua maltese Il-Belt Victoria: lett. “la città di Vittoria” (o Ir-Rabat Għawdex, ) è il capoluogo dell’isola di Gozo, nel territorio della Repubblica di Malta. In passato era anche identificata come Rabato del Castello (per distinguerlo dall’altro centro omonimo di Rabato della Notabile, sull’isola di Malta).
Victoria è il nome dato il 10 giugno 1887 dal Governo Inglese in occasione del Giubileo d’Oro della regina Vittoria, su proposta di mons. Pietro Pace, vescovo di Gozo (in seguito arcivescovo di Malta). Nella parlata comune molti gozitani nativi la chiamano Ir-Rabat Għawdex (Rabat Gozo), per distinguerla dalla città di Rabat sull’isola di Malta.
Di origini antichissime fu popolata già in Età del Bronzo, intorno al 5000 a.C. popolazioni sicule vi si insediarono, secondo la tradizione provenienti da Agrigento, e in seguito divenne un importante centro dei fenici (Gaulos) e dei romani (dal 218 a.C.), che realizzarono l’acropoli che diverrà la Cittadella nel periodo medioevale: il forte che domina dai suoi 150 mt di altitudine tutto il territorio (all’interno del quale si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta).
Nel luglio del 1551 gli Ottomani, guidati da Sinan Pasha, conquistarono l’isola di Gozo e deportarono tutti gli oltre cinquemila abitanti in Libia.
Tra il 1565 e il 1580 i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni (di Malta) ripopolarono l’isola con coloni maltesi.
Per un breve periodo, dal 28 ottobre 1798 all’8 settembre 1801, fu la capitale dell’isola autonoma di Gozo, dato che la popolazione si era ribellata ai conquistatori francesi di Napoleone, fino alla riunione di questa con la vicina Malta.
Il Gozo Civic Council è stato istituito come governo locale dell’isola di Gozo il 14 aprile 1961. abolito per volontà popolare nel 1973 oggi è governata da un Kunsill Lokali (Consiglio Locale; dal 1993).
Lo stemma di Victoria/Rabat è molto semplice: “d’azzurro, al monte di tre cime d’oro movente dalla punta; capo dello stesso caricato dalle capitali latine V ed R di rosso” e simboleggia il monte della cittadella. Nel capo le iniziali di Victoria e Rabat. Corona di città maltese.
È riportato anche sulla bandiera civica: bianca bordata di rosso.
Dal 2009 è gemellata col comune piemontese di Nichelino.
Nota di Massimo Ghirardi e Ivan Vassallo
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al monte di tre cime d’oro movente dalla punta; capo dello stesso caricato dalle lettere capitali latine V ed R di rosso”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco alla bordura di rosso caricato al centro dello stemma comunale”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune