Comune di Vicchio – (FI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: L838
- Codice Istat: 48049
- CAP: 0
- Numero abitanti: 8262
- Altitudine: 0
- Superficie: 138.89
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Ricorda Repetti che «l’origine di questo paese convertito in castello non è più antica del 1324 quando la Repubblica Fiorentina lo fece circondare di mura e munire di quattro torri per tenere in freno specialmente i conti Guidi», che possedevano in quei pressi il forte castello di Ampiniana, espugnato e tolto alla potente stirpe comitale nel 1291. Posta presso la riva sinistra della Sieve, dove questa esce dall’ampia valle mugellana, fu terra natale di Giotto, uno massimi maestri della pittura.
Il suo stemma, rimasto praticamente immutato nel corso dei secoli, è di origine medievale. Lo si trova attestato da un sigillo riferibile al XIV secolo, edito da Manni, così come sul frontespizio dello Statuto che sancisce la costituzione della Podesteria del Castello di Vicchio, datato 1413 e conservato presso l’Archivio storico comunale. Identico esemplare si trova affrescato nella loggia del palazzo dei Vicari di Scarperia.
Il pino – in genere caricato sulla chioma da tre pigne, che qualificano la natura dell’albero – ricorda per allusione parlante la fortezza di Ampinana. Le due stelle che accompagnano l’albero, talvolta assenti, indicano invece i plabati di Rostolena e Botena, che ne costituivano il territorio.
Nota a cura di Massimo Ghirardi e Michele Turchi
Bibliografia
– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze 1833-46, vol. V.
– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani, Firenze 1864.
– G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni della Toscana, in La Toscana e i suoi Comuni. Storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere Comunità Toscane, Firenze 1985.
– Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 1991.
– V. Favini, A. Savorelli, Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l’araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII), Firenze 2006.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: radicedidue
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento “COMUNE DI VICCHIO””.
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune