Comune di Viareggio – (LU)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: L833
  • Codice Istat: 46033
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 64503
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 31.88
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma della città di Viareggio fu adottato dal Consiglio Comunale, nella seduta del 17 aprile 1848, e descritto come: “uno scudo tripartito con i colori della bandiera nazionale, verde, bianco e rosso, sul quale capeggia un’ancora d’oro con la gomena attorcigliata”; lo stemma venne formalmente concesso dal ministro del Governo Toscano Cosimo Ridolfi il 17 maggio 1848.
A seguito della Restaurazione, il Granduca di Toscana emetteva un decreto il 2 giugno 1849 col quale aboliva il solo tricolore, ripristinato solo dopo la definitiva Unità d’Italia.

Il toponimo VIAREGGIO deriva evidentemente da Via Regia, antica strada medievale che percorreva il litorale tirrenico, dalla quale si è avuto VIA REGIS (“strada del re”) e da questo il nome attuale.

note di Max Ghirardi

BLASONATURA

Scudo intarsiato con fascia di verde, bianco e rosso in cui campeggia un’ancora con la gomena attorgigliata

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

stemma vettorializzato da Carletto Genovese

Stemma vettorializzato da Carletto Genovese

BLASONATURA

“Drappo bianco ornato ai lati di due rami di pino fogliati e fruttati e caricato dallo stemma civico con l’iscrizione centrale in oro “Città di Viareggio”. Le parti in metallo ed i cordoni sono dorati. L’asta verticale è ricoperta di velluto rosso con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della città e, sul gambo, inciso il nome. Cravatta e nastrini tricolorati dai colori nazionali e frangiati d’oro”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    7 Giugno 1820

    Decreto Ministeriale (DM)
    riconoscimento
    7 Aprile 1922

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    4 Febbraio 1942

No items found