Comune di Vezzano Ligure – (SP)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L819
  • Codice Istat: 11031
  • CAP: 19020
  • Numero abitanti: 7344
  • Nome abitanti: vezzanesi
  • Altitudine: 271
  • Superficie: 18.41
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 10.3
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il primo documento ufficiale che parla espressamente della città di Vezzano è datato 19 maggio 963 venne compilato dall’imperatore Ottone I per assegnare il castello e la corte al vescovo di Luni. La zona era stata comunque abitata già in epoca preistorica dai liguri apuani ma di quel periodo non ci sono rimaste molte testimonianze. Fino al XIII secolo il potere vescovile rimane ben saldo nonostante la famiglia dei Da Vezzano, che aveva possedimenti in tutta la zona, cercò di impadronirsi del borgo.

Nel 1276 tutte queste lotte finirono in quanto la Repubblica di Genova, interessata a questa posizione strategica in vicinanza della costa, estese la sua egemonia nel territorio di Vezzano. Durante il periodo rinascimentale Vezzano passò un periodo di relativa tranquillità e, ricchezza che permisero alla città di guadagnare prestigio e autonomia, oltre a ciò il borgo venne ampliato grazie alla costruzione di nuovi edificii.

Questo momento di relativa pace e splendore venne meno intorno al XVI secolo quando i genovesi iniziarono preferire per i propri traffici commerciali le ben più agili vie di comunicazione che attraversavano la valle. Passata sotto il dominio francese la città non riuscì a recuperare l’antico splendore nonostante i transalpini considerassero questo borgo importante dal punto di vista strategico. Dopo il congresso di Vienna, come tutti i territori limitrofi, anche Vezzano venne annesso al Regno di Sardegna che negli anni a seguire sarà destinato a trasformarsi in Regno d’Italia.

Tratto dal sito www.valdimagra.com

BLASONATURA

Tre culmini di monti con al centro un albero su fondo azzurro sormontato da una corona turrita

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found