Comune di Valverde – (CT)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: L658
- Codice Istat: 87052
- CAP: 0
- Numero abitanti: 0
- Altitudine: 0
- Superficie: 0.00
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma del Comune catanese1 di VALVERDE presenta come emblema principale il Santuario della Madonna “di Valverde” col portico del monastero degli Agostiniani Scalzi, principale emergenza religiosa, storica ed architettonica del paese.
Lo stemma è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica n. 640 del 23 gennaio 1984, e si blasona: “d’azzurro all’edificio sacro, parte in pietra, parte intonacato al naturale, posto in prospettiva nel senso della banda abbassata, munito di due croci, d’archi e di torre campanaria, accompagnato dalla gru in volo al naturale e da quattro stelle di cinque punte d’oro, poste nel canton destro del capo, tre e una”.
Il tempio sorge, secondo la tradizione, nel punto dove avvenne l’apparizione della Madonna al brigante Dionìsio, un ex soldato bizantino dell’esercito del generale Giorgio Maniache, condannato per tradimento e rifugiatosi in quelle zone dove sopravviveva dedicandosi al brigantaggio.
Un giorno del 1038 circa, mentre percorreva la strada che da Catania conduce ad Aci Castello in cerca di potenziali vittime, si imbatte nel pellegrino Egidio, che il brigante aggredisce e deruba, ma mentre sta per ucciderlo, una voce di una donna gli ordina per tre volte di fermarsi. Si tratta della Beata Vergine che rimprovera Dionisio, il quale si pente, libera la vittima e fa voto di cambiar vita e di promuovere la costruzione di una chiesa.
Mentre la popolazione e il clero dei dintorni giungono sul luogo del prodigio uno stormo di gru, mandato dalla Vergine, volteggia nel cielo e si riunisce a formare una corona. Dioniso, capisce che quello è il luogo prescelto. La costruzione viene agevolata dallo scaturire di una fonte miracolosa che acquisisce subito fama di possedere poteri taumaturgici.
Nel 1040, qualche anno dopo la costruzione della primitiva chiesetta, nel mese d’agosto mentre il redento Dionisio prega, gli riappare la Vergine col bambino in braccio, e un’impronta del piede della Madonna rimane su un pilastro dell’edificio.
In seguito viene realizzata la pregevole icona dove l’immagine della Madonna di Valverde, viene identificata dalla piccola gru che tiene insieme al figlio in un gesto protettivo.
La gru quindi, messaggera di Maria, è il simbolo di Valverde: il borgo che si sviluppò intorno al santuario.
(1): un altro Comune con identica denominazione esiste in Provincia di Pavia.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Xixo
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro all’edificio sacro, parte in pietra, parte intonacato al naturale, posto in prospettiva nel senso della banda abbassata, munito di due croci, d’archi e di torre campanaria, accompagnato dalla gru in volo al naturale e da quattro stelle di cinque punte d’oro, poste nel canton destro del capo, tre e una. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo d’azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Valverde. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale é ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolori nazionali frangiate d’argento”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune