Comune di Valergues – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Valergues (in occitano Valèrgues) è un comune del dipartimento dell’Hérault nella regione dell’Occitania. I suoi abitanti sono detti valerguois e valerguoises.
La desinenza -ergue o –argue dà alla parola il significato di campo, tenuta, fattoria di, dal latino ager. Quindi l’interpretazione più plausibile dovrebbe essere quella di campo di Valérius (valerii ager).
Il villaggio è situato sull’antico cammino maggiore del sale il Cami Sala che univa Salindres d’Exindres a Pont-Saint-Esprit. Seguiva la via Frédéric Mistral e, nel XVIII secolo veniva chiamato strada della posta.
Numerose vestigia sono state ritrovate in contrada Sainte-Aubine. Un’occupazione è certa durante il I secolo dopo Cristo e potrebbe trattarsi di una villa composta da un settore di abitazione piuttosto lussuosa.
Il nome del villaggio potrebbe anche derivare dalla parola provenzale Valergo, piccola valle. La carta Gallia Christiana la definisce così (1099) : “Ecclesia Sanctae Agatha apud Varquas”
Tuttavia questa parola ha anche il significato di fessure che si producono con il disseccamento del suolo paludoso per cui si ritrovano i nomi di Varenquas, Varengues e ,infine, Valergues.
Lo stemma di Valergues presenta gli stessi oggetti e gli stessi smalti dello stemma assegnato dal D’Hozier nel suo Armoriale della Linguadoca.
Si blasona: «D’azur à cinq étoiles d’or posées en sautoir.» In italiano : “Di azzurro a cinque stelle di oro poste in croce di sant’Andrea”.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di azzurro a cinque stelle di oro poste in croce di sant’Andrea”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della Comunità di Valergues nell’Armorial del D’Hozier.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune