Comune di Valeggio – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: L568
  • Codice Istat: 18167
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 233
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 9.76
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Con delibera podestarile del 30 aprile 1932 veniva chiesto che al comune di Valeggio fosse concesso lo stemma studiato dalla stessa amministrazione comunale sulla base della storia.

Il Casalis nel Dizionario geografico storico scriveva: (…) questo villaggio era già difeso da un forte castello, il quale ora non offre più alcuna cosa degna di osservazione, se pure si eccettuino due grandi torri che vi esistono ancora nel lato di tramontana ed un ponte levatoio, per cui vi si ha l’ingresso: è di presente posseduto dalla nobile famiglia Busca di Milano; secondochè afferma un anonimo storico della Lomellina ivi si condussero per le cacce varii principi d’Italia (…) Nell’interno di quel castello sorge un’altissima torre, alla cui estremità esteriore è la seguente leggenda: Ambrosius Majnoni fecit opus an. 703 (…)

Sulla base di questa descrizione storica e volendo ricordare la famiglia Cardenas, nel cui stemma sono presenti dei lupi passanti d’azzurro, veniva proposto lo stemma attuale.

Il commissario Giovanni Vittani della Commissione Araldica Lombarda, con la nota del 4 luglio 1932, approvò il progetto non trovandovi anomalie araldiche.

Il gonfalone, invece, fu concesso soltanto di recente ricalcando nei colori quelli dello stemma..

 

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 272-273.

Reperito da: Davide Papalini

BLASONATURA

“D’azzurro alla torre cintata d’oro, aperta e finestrata del campo, col capo abbassato al lupo passante d’azzurro. Ornamenti esteriori di Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di giallo con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”

D.P.R. 6 marzo 2006

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    21 Dicembre 1936

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Marzo 2006

No items found