Comune di Vaie – (TO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: L538
  • Codice Istat: 1283
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1472
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 7.08
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Santo Patrono: santa Margherita
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma del Comune di Vaie si blasona: “D’argento al monte al naturale, dal quale sgorga un getto d’acqua cristallina raccolta da una fonte d’oro. Motto: dal cuore del monte donò vita”. Lo stemma celebra l’eccellenza delle fonti di acqua minerale che si trovano nel territorio. L’ottima qualità delle sorgenti è dovuta a falde acquifere che scorrono all’interno di gneiss (rocce metamorfiche derivanti da antichi graniti). Ne deriva un’acqua oligominerale, con poche sostanze in soluzione dunque leggera e gradevole, che avrebbe dissetato anche Carlo Magno e le sue truppe nel 773 durante la sua discesa verso i territori del regno longobardo d’Italia; inoltre, la profondità delle falde garantisce una portata pressoché costante alle sorgenti. Per queste qualità la “Fonte del Truc”, 150 metri a monte della Borgata Mura, è stata in passato imbottigliata sotto il nome di “Acqua minerale naturale San Michele”, in onore della vicina abbazia.

Vaie (Vàjes provenzale, Vayes in francese) si trova nella Val Susa, fino al 1937 era denominato Vayes, secondo la grafia francese, il nome fu italianizzato dal regime.

Centro di origini antichissime, è stato frequentato dall’uomo a partire dal Neolitico e fu importante centro di transito lungo la Via Francigena, come Vaionaces.

Nel 1029, con la fondazione del monastero di San Giusto in Susa, Vaie continuò ad essere soggetta all’abbazia di San Michele della Sacra (Sacra di San Michele) alla quale potrebbe essere dovuta la prima chiesa di Vaie, il priorato di Santa Maria ad Vadiarum (dal latino “vadum”: guado).

Nel XVII secolo ottiene l’autonomia comunale.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’argento ad un monte di verde di tre vette e ad una sorgente d’azzurro che sgorga da quello centrale e cade da una coppa d’oro posta sulla punta. In cartiglio sopra lo scudo la legenda “Del Cuore del mondo donò la vita”. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    12 Aprile 1965

No items found