Comune di Ussel – (19)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il nome pare risalire all’epoca celtica, derivando da uxello (‘[luogo] elevato’) ad identificare la posizione dell’insediamento sull’altipiano di Millevaches, tra i fiumi Diège e Sarsonne, o riferito alla presenza di un importante luogo di culto pagano.
Nel XVI secolo divenne la capitale del Ducato di Ventadour, soppiantando Égletons, e divenne un importante centro commerciale.
Subì pesanti attacchi durante la Seconda Guerra Mondiale (tra i quali il tristemente noto “Massacro d’Ussel” dove perirono 55 partigiani per mano dei nazisti).
Dal 30 dicembre 1972 il Comune di Ussel comprende il territorio del soppresso Comune di Saint-Dézery e, dal 26 novembre 1976, anche quello di La-Tourette (oggi “Comuni Associati”).
Lo stemma tradizionale di Ussel, documentato nel 1558 e formalmente adottato dal Comune il 24 giugno 1988, deriva da quello della signoria omonima e si blasona « D’azur à la porte d’or, la serrure et les bris d’huis de même, accompagnée de trois étoiles aussi d’or, deux en chef et une en pointe » (D’azzurro, alla porta d’oro, con la serratura e i cardini di nero; a tre stelle d’oro, due in capo e una in punta). Allo stemma è associato il motto: « HUIS SCELLE MON DROIT » che è formato sul gioco di parole tra “huis” (porta) e “scelle” (‘sigilla/chiude’), da cui “La porta sigilla il mio diritto”, “huis scel” (‘porta chiusa’ in francese antico) è anche una allitterazione di “Ussel”.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune