Comune di Trissino – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L433
  • Codice Istat: 24110
  • CAP: 36070
  • Numero abitanti: 8679
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 21.91
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 19.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome può derivare dal nome proprio romano “Tersina”; oppure dal nome etrusco “Tresina”; oppure ancora dal nome, forse etrusco, “Drepsino”: i “drepsinates” pare fossero i primitivi abitatori della valle dell’Agno.
Trissino viene citata per la prima volta (come Drexeno) in un documento del 1175. A quell’epoca doveva già esistere nel territorio un castello, che fu dato in feudo nel ‘200 alla famiglia Trissino. Questa conservò il possesso del paese fino al ‘700.

Numerose le ville: Villa Trissino-Panisacco, Villa Caliari-Bassani, Villa Trissino-Da Porto ora Marzotto, la più bella villa vicentina del ‘700. È formata da due parti distinte circondate da un magnifico giardino e collegate da una serie di terrazze e ninfei. La villa superiore sorge sul luogo di un antico castello e vi si accede da un portale dorico del 1593; fu completamente ricostruita dal Muttoni all’inizio del ‘700 e ingrandita nel 1822. La villa inferiore fu eretta dal Muttoni o da Girolamo Dal Pozzo nel 1746; semidistrutta da un fulmine nel 1841, fu restaurata nel 1843 da Alessandro Trissino. La sistemazione della facciata verso il cortile fu curata da Girolamo Dal Pozzo. All’ingresso di questa villa si trova un fantasioso cancello barocco. L’interno è decorato da affreschi di Andrea Porta (1766). Nel parco, con giardini all’italiana, viali, bacini e gradinate, sono numerose statue della bottega del Marinali e del Cassetti (secolo XVIII).

L’agricoltura, nonostante il processo di evoluzione subito dall’economia locale, resta sempre un’attività importante. Essa può contare su una buona produzione della vite, della frutta, dei foraggi e dei derivati dagli allevamenti di bestiame, oltre che su una struttura commerciale fissa di supporto. Le attività industriali risultano pure consistenti mediante le imprese operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento, edile, dell’estrazione e lavorazione dei materiali per le costruzioni, meccanico e della lavorazione dei metalli preziosi.

Il comune di Trissino fa parte della Comunità Montana Agno Chiampo.

Comuni confinanti:
Arzignano, Brogliano, Castelgomberto, Montecchio Maggiore, Nogarole Vicentino.

BLASONATURA

“Di azzurro alla montagna di tre cime di verde, terrazzata pure dello stesso, su riviera d’argento, movente dalla punta, la montagna cimata di un castello al naturale addestrato e sinistrato di due agnelli affrontanti e passanti sulla pianura d’oro. Lo scudo sarà fregiato di ornamenti da Comune”

R.D. 10 giugno 1929

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco bordato di verde e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    10 Giugno 1929

No items found