Comune di Tremblay-en-France – (93)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Tremblay-en-France, è il toponimo ufficiale che dal 20 agosto 1989 (Decreto del 16 agosto 1989 a seguito del referendum popolare del 1980)  ha sostituito il precedente Tremblay-lès-Gonesse, ed è un Comune del dipartimento della Seine-Saint-Denis, nella regione parigina dell’Île-de-France. Il nome era già in uso prima del XVIII secolo, nel periodo rivoluzionario, nel 1790, venne aggiunto il determinante lès-Gonesse. Nel XIX secolo si è denominato semplicemente Tremblay

Deriva il nome dal latino Tremuletum, ossia “bosco di tremuli” (varaiante onomastica del pioppo bianco, populus tremuli) poi Trimlidum mentre il determinante evoca i Pays-de-France, la piana agricola a nord-est di Parigi dove si trova il territorio, presso le sorgenti del Sausset.

Possedimento dell’abbazia di Saint-Denis nell’834, per volontà di Luigi “il Pio”, divenne sede di un castello eretto per volere dell’abate Suger.

Nel Medioevo era diviso in due parti: Petit Tremblay e Grand Tremblay.

Vi si trova la sede dell’Air France.

Lo stemma “storico” del Comune, disegnato da Robert Louis, si blasona: D’azur au tau d’or, au pied duquel sont issantes en bande et en barré deux feuilles de tremble d’argent ; au chef d’or chargé d’un lion issant de gueules (D’azzurro al  Tau d’oro, al piede del quale sono nascenti in banda e in sbarra due foglie di pioppo d’argento; al capo d’oro caricato da un leone nascente di rosso).

 

Si tratta evidentemente di una composizione ispirata al toponimo, adottata con délibération del Conseil Municipal, nelle seduta del 12 settembre 1964. Nelle motivazioni si legge che: “… nel XV secolo, la signoria di Tremblay appartenne alla famiglia De Bermont, della quale lo stemma era: d’azzurro al capo d’oro caricato dal leone nascente di rosso. Nel campo azzurro era rappresentato un Tau, pezza araldica evocante l’iniziale di Tremblay, e al fine di costituire delle armi parlanti, due foglie di pioppo nascenti come due talee dal piede di questa Tau1”.

tremblay-en-france-2

Attualmente se ne vede in uso una variante, meno corretta graficamente, che si può blasonare: “De sinople chaussé d’azur, au Tau d’or accosté de deux feuilles d’argent posées l’une en bande et l’autre en barre et brochant sur la partition, au chef d’or chargé d’un lion issant de gueules” (Di verde calzato d’azzurro, al Tau d’oro accostata da due foglie d’argento poste l’una in banda e l’altra in sbarra e attraversanti la partizione, al capo d’oro caricato da un leone nascente di rosso).

 

(1): Société d’Études Historiques de Tremblay-en-France 2003

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro al Tau d’oro, al piede del quale sono nascenti in banda e in sbarra due foglie di pioppo d’argento; al capo d’oro caricato da un leone nascente di rosso”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found