Comune di Trèbes – (11)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Trèbes (in occitano Trebes) è un comune francese del dipartimento dell’Aude, nella regione dell’Occitania.

I suoi abitanti sono chiamati Trébéens e Trébéennes.

È citata nel Iv secolo sotto la forma di Tricessinum. Presumibilmente sta a significare Ad Tricesinum vale a dire al trentesimo miglio (la 30ª pietra miliare) tra Narbonne e Toulouse. Tuttavia le distanze chilometriche non corrispondono.

Nel 1110, era chiamata Tresmals che deriva dall’espressione latina tres moles vale a dire «i tre guadi attrezzati con una strada rialzata allagata» (detta môle). Più tardi i guadi furono rimpiazzati da tre ponti. Sembra quindi questa la buona etimologia

Il nome è diventato Trèbes nel 1220 su richiesta dell’autorità locale che considerava negativo il nome perché interpretato come i tre mali (trois maux), mentre  Tres Bens (pronunciato Trébés) significa in occitano di quell’epoca Tre beni(Trois biens).

Sono state ritrovate tracce di costruzioni del periodo romano durante il quale divenne un importante vicus tanto che il territorio porta ancora tracce dell’accatastamento della colonia di Carcassonne.

Il borgo originale si era stabilito su un rilievo. In particolare, la storia di Trèbes è stata segnata da:   – la costruzione del Canale del Midi nel XVII secolo ;
– la realizzazione della ferrovia Bordeaux-Sète nel XIX secolo;
– la monocultura della vigna a partire dal 1860;
– lo sviluppo del traffico stradale a partire dagli anni 60.

Il 23 marzo 2018 il comune viene posto al centro dell’attenzione dall’attentato dell’Isis che provoca 3 morti e 16 feriti più il terrorista stesso.

Lo stemma attuale di Trèbes non compare nell’Armorial du Languedoc del D’Hozier. Si blasona: «D’argent à trois lettres B majuscules d’azur, au chef d’azur également, chargé de trois fleurs de lys d’or.».

In italiano : “Di argento alle tre lettere B maiuscole di azzurro, al capo pure di azzurro, caricato da tre gigli di Francia d’oro”.

Lo stemma riprende il nome del comune nell’accezione voluta dai governanti locali. Le tre B di azzurro ricordano Tres Bens (tre beni). Il capo invece ricorda l’appartenenza alla corte reale francese con i tre gigli di Francia in campo azzurro.

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di argento alle tre lettere B maiuscole di azzurro, al capo pure di azzurro, caricato da tre gigli di Francia d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found