Comune di Torella dei Lombardi – (AV)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L214
  • Codice Istat: 64109
  • CAP: 83057
  • Numero abitanti: 2235
  • Nome abitanti: torellesi
  • Altitudine: 666
  • Superficie: 26.29
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 35.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le sue origini che risalgono al periodo della contesa tra i principati longobardi di Benevento e di Salerno, intorno all’anno 850, quando a difesa del confine del principato di Salerno, venne costruito un fortilizio che per la sua modesta mole, venne chiamato Turrella, donde l’odierno nome del Comune.
Il castello viene citato per la prima volta in un documento del 1151 come pagus romano.
Dopo la caduta di Conza, ad opera di Roberto il Guiscardo (1076), anche il feudo di Torella passò ai normanni i quali divisero il territorio in contee e baronie. Ai normanni seguirono gli svevi, gli angioini e, poi, anche gli aragonesi. I più antichi feudatari del paese appartennero alla famiglia Saraceno.
Nel secolo XVI Torella passò alla famiglia Caracciolo i cui membri, nel 1638, ottennero il titolo di principi.
L’appellativo “dei Lombardi” le fu aggiunto dopo l’Unità d’Italia per distinguerla da quella “del Sannio”.

Tratto dal sito Agenda on line

Statuto comunale

Fonte: Dipartimento di Araldica Pubblica

BLASONATURA

“Di azzurro, alla testa e collo del toro di nero, il collo uscente dal canton sinistro della punta, la testa posta di fronte e cornata d’oro, gli occhi con la sclera di argento e la pupilla di rosso, essa testa sormontata dalla corona all’antica di cinque punte visibili, d’oro, gemmata con rubini sul cerchio. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 7 aprile 2003

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Fausto Mancini

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo d’oro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Aprile 2003

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    26 Giugno 2008

No items found