Comune di Tonezza del Cimone – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D717
  • Codice Istat: 24106
  • CAP: 36040
  • Numero abitanti: 589
  • Nome abitanti: tonezzani
  • Altitudine: 991
  • Superficie: 14.35
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 50.0
  • Comuni confinanti:

    Arsiero, Lastebasse, Valdastico.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome forse deriva dal verbo veneto “tonezar”, cioè tuonare; forse anche da “tofus”, cioè terreno duro e roccioso, borro.
Nel territorio si stanziarono, tra il secolo XII e il XIII, popolazioni di lingua tedesca. Tonezza seguì le vicende della Val d’Astico. In essa è riconoscibile il paese di Vena di Fonte Alta in cui si svolge parte di “Piccolo mondo antico”. La zona è sacra all’Italia per i terribili combattimenti che vi si svolsero durante la prima guerra mondiale. Tutto il Monte Cimone, al quale sale una strada di guerra, è disseminato di cimiteri e ossari. Tonezza stessa venne semidistrutta.

Ossario. Sorge sulla vetta del Monte Cimone e raccoglie le salme di 1.210 caduti, non in loculi individuali. È sovrastato da un arco quadrifronte e da un’alta cuspide poligonale. Fu progettato dall’architetto Tommaso Cevese.

Si sta cercando di sfruttare, da alcuni anni, ancor più le bellezze naturali incrementando le strutture turistiche, ricettive e sportive allo scopo di aumentare le modeste risorse economiche che sarebbero altrimenti limitate ai pochi prodotti di una agricoltura basata sull’allevamento bovino e sulla coltivazione della patata.

Il comune di Tonezza del Cimone fa parte della Comunità Montana Alto Astico e Posina.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    28 Settembre 1959

No items found