Comune di Terrassa Padovana – (PD)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L132
  • Codice Istat: 28090
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2606
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 14.72
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il semplice stemma ricorda l’etimologia di Terrassa Padovana, da “terra arsa”, bruciata per eliminare certi componenti chimici dannosi oppure incendiata durante scorrerie di nemici.

 

La prima citazione del luogo si ha in una donazione del 1104 al monastero della vicina Candiana.

Molti documenti riportati dal Brunacci alludono a vaste distese di boschi e di malsane paludi.

Successivamente si ebbe un disboscamento rapido e violento realizzato con il fuoco; tuttavia le foreste non scomparvero completamente giacché un atto vescovile del 1172 le cita espressamente.

L’arma civica venne riconosciuta con Decreto del Capo del Governo in data 9 dicembre 1936, in quanto in uso da parecchi anni e per le moltissime prove riscontrabili in documenti anteriori al 1875.

Anche una lettera del 1876 custodita all’Archivio di Stato di Venezia, riporta lo stemma comunale di cui non si danno altre notizie dettagliate e credibili. A tale carteggio è unito un bozzetto colorato eguale a quello in uso oggi senza però i rami fogliati e sormontato da una caratteristica corona ducale.

Un esemplare in marmo in bianco e nero dello scudo, risalente al 1872, collocato nella primitiva sede municipale, venne poi trasferito nella nuova nell’anno 1904.

Nel 1882 venne fusa una campana per il civico palazzo con la riproduzione dello stesso bozzetto costituito da una banca sui cui sono caricate le parole TERRA ARSA.

Per quanto concerne il gonfalone, la Regia Commissione Araldica delle Venezie nel 1934 si interessò della questione proponendo allora un drappo interzato in fascia “d’azzurro, di bianco e d’azzurro”; la pratica non ebbe però seguito.

Dopo circa mezzo secolo l’Ente chiese l’ufficializzazione di un drappo “partito di bianco e d’azzurro”.

 

 

Note di Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’azzurro alla banda d’argento caricata delle parole cucite d’oro “Terra Arsa”. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e d’azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    12 Ottobre 1985

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    9 Dicembre 1936

No items found