Comune di Taussac-la-Billière – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il suo nome, nel periodo attorno al 936, era Villa Taussina che farebbe pensare ad un prediale che ha dato origine a Taussac, mentre Billière potrebbe derivare dal latino villella, piccola proprietà o piccolo villaggio.
È nota la presenza di miniere romane a La Bourbouille che estraevano piombo argentifero.
Prima del 1650, Taussac dipendeva, sul piano religioso da Saint-Martin le Vieux, mentre Notre-Dame de Douch, che era sul trerritorio di Taussac dipendeva da Béziers.
Durante la Rivoluzione fu creato il Comune di Taussac-et-Douch.
Sotto l’Ancien Régime, Roquessels è identificato anche con la variante Roquecels.
Nel 1829, Douch e alcune frazioni furono separate e collegate al Comune di Rosis. Il comune prese, quindi, il nome di Taussac che diventò l’attuale Taussac-la-Billière il 23 luglio 1919.
Le armi di Taussac-la-Billière si blasonano così: « De gueules, au pairle losangé d’argent et de sable ». In italiano: “Di rosso, alla pergola losangata di argento e di nero”.
Come più di una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pezza araldica scaccata, in questo caso il capo, che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisandone lo smalto. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato di cui un quarto era scaccato.
Nota di Bruno Fracasso
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune