Città di Susa – (TO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L013
  • Codice Istat: 1270
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 6727
  • Nome abitanti: segusini
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 11.26
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il termine gallico “sego” (forte), all’origine anche del nome della tribù dei Segovii (nominati con i Segusini nell’arco trionfale di Aosta), sta all’origine del toponimo di SEGUSIA (con significato di “la potente”).

Sullo scudo dello stemma comunale, partito di rosso e argento, è rappresentato il simbolo della città: Porta Savoia, accesso monumentale a monte di SEGUSIA costruita nel III sec. d.C. e contrapposta a Porta Piemonte a valle verso Torino.
I colori stessi delle armi di Savoia sono ribaditi, a seconda delle versioni, in un piccolo scudetto caricato in alto sopra la porta sulla linea di partitura o posto immediatamente sotto la corona di rango (come nell’illustrazione).

Lo Statuto Comunale blasona come segue l’emblema civico: “lo stemma consiste in due torri, rossa l’una in campo d’argento, d’argento l’altra in campo rosso; le due torri fiancheggiano una porta sormontata da un piano con due finestre; le torri, che sono merlate, hanno tre finestre cadauna, lo scudo è sormontato da corona marchionale a cui è unita in basso la croce di Savoia, due rami di quercia adornano ai fianchi lo stemma, sotto il quale, sopra un nastro, sta scritta la legenda IN FLAMMIS PROBATUR AMOR” [nelle fiamme è provato l’amore: nel senso di fedeltà].

Nota: l’illustrazione è stata realizzata seguendo la descrizione dello Statuto; pur facendo riferimento alle versioni in uso se ne discosta non poco, infatti quelle reperite portano un serto formato da rami d’alloro e una corona ducale (cfr. Pro Loco di Susa) oppure una complessa decorazione vegetale con corona murale (Città di Susa, dove lo scudetto di Savoia è inserito nel campo), tutti elementi non previsti dalla vigente normativa comunale.

BLASONATURA

Due torri, rossa l’una in campo d’argento, d’argento l’altra in campo rosso, le due torri fiancheggiano una porta sormontata da un piano con due finestre; le torri, che sono merlate, hanno tre finestre caduna, lo scudo è sormontato da corona marchionale a cui è unita in basso la croce di Savoia, due rami di quercia adornano ai fianchi lo stemma, sotto al quale sopra un nastro sta scritta la legenda “In flammis probatus amor” [Nelle fiamme è provato l’amore]

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione

    Titolo di città del Piemonte concesso da Re di Sardegna


No items found