Comune di Supino – (FR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: L009
- Codice Istat: 60076
- CAP: 0
- Numero abitanti: 4958
- Altitudine: 0
- Superficie: 35.27
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Dello stemma del Comune di Supino si conoscono in uso ben quattro versioni differenti, una è presente sul sito comunale, due all’interno dello statuto comunale mentre una quarta si trova su vari siti Internet (http://www.supinonline.it/amministrazione.htm, http://www.musichedellazio.it/comune.asp?c=330).
Lo stemma più usato dal Comune si presenta con il fondo dello scudo color argento/bianco al leone “al naturale” (cioè fulvo) su una campagna anch’essa al naturale.
Il secondo stemma, in uno stile più “aulico” in bianco e nero, ha uno scudo a cartoccio con il fondo azzurro (convenzionalmente tratteggiato a linee orizzontali) con la figura del leone che, dall’ombreggiatura presente, dovrebbe essere al naturale.
Un’altra versione dello stemma, presente sulla prima pagina dello Statuto Comunale, è in bianco e nero e ha uno scudo di forma simile al secondo caso, non presenta tratteggi da cui desumere i colori, ma è presente la campagna.
Una quarta versione dello stemma (non presente sul sito del comune) è uguale al primo meno che per il fondo dello scudo che è in questo caso azzurro; tutti gli stemmi sono timbrati da corona nobiliare anziché civica.
In merito lo Statuto del Comune si limita ad enunciare, all’articolo 6, che «lo stemma rappresenta un leone rampante racchiuso in uno scudo con soprastante una corona».
Tra i due colori dello scudo usati, argento e azzurro sarebbe con tutta probabilità più giustificato il secondo, per due motivi:
(1) lo scudo apparentemente più antico (il 2º stemma) si presenta (dando per esatto il tratteggio) di questo colore,
(2) il gonfalone civico (che di norma dovrebbe riprendere uno o al massimo due dei colori presenti sullo stemma) è un drappo di colore azzurro.
C’è da aggiungere che l’unica blasonatura reperibile, presente sul sito comuni-italiani.it (http://www.comuni-italiani.it/060/076/stemma.html), recita: “campo di cielo, al leone rampante al naturale e linguato (1), fermo sulla campagna diminuita di verde”, il “campo di cielo” si presenta «quando il fondo dello scudo è dipinto al naturale, come in un paesaggio, “azzurrato” con o senza nubi»; il che farebbe supporre che il colore argento sia un effetto dell’invecchiamento dell’attuale o di un precedente gonfalone che ha portato alla trasformazione del “campo di cielo” originario dello stemma in grigio, erroneamente scambiato dai disegnatori per argento e che a portato alla versione dello stemma attualmente presente sul sito.
(1): da notare anche che il termine “linguato” indica, in questo contesto, semplicemente che il leone “mostra la lingua”.
Nota di Giovanni Giovinazzo e Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma ridisegnato con “campo azzurro”

Stemma ridisegnato con “campo azzurro e terrazzato di verde”

Stemma con “campo argento e terrazzato di verde”

Stemma presente sullo Statuto

Stemma presente sul sito comunale

Stemma accartocciato precedentemente in uso

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune