Comune di Stimpfach – (SHa)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Stimpfach è un comune del Land del Baden-Württemberg, sulle rive del fiume Jagst.
Dal 1° novembre 1973 comprendeva anche il territorio dell’ex comune di Rechenberg, ma l’attuale circoscrizione amministrativa di Stimpfach è stata formato dall’ulteriore assorbimento dei territori degli ex comuni di Stimpfach, Rechenberg e Weipertshofen dal 1° gennaio 1975
Stimpfach è menzionato per la prima volta in un documento del 1024 (la parrocchia di Stimpfach e la sua chiesa sono citate per la prima volta in un documento del 1170, anche se si presume che l’origine risalga ai primi anni del IX secolo).
I signori di Stimpfach sono attestati nel periodo dal 1261 al 1372, di rango cavalleresco erano vassalli dei signori di Lohr, attraverso i quali pervenne agli Oettingen e, nel XIV secolo, alla famiglia Hohenloher e dopo poco tempo alla prevostura di Ellwang Jagstzell che, nel XV secolo, era il più grande proprietario terriero, nonché signore feudale, di molti beni sui quali esercitavano il potere i signori di Rechenberg.
Nel XVII secolo, il territorio di Rechenberg passò in toto al capitolo di Ellwang, dal 1608 anche all’intero territorio dell’attuale comune.
Nel 1797, la Prussia impose il riconoscimento della sua sovranità sulla regione, fino al 1803 quando venne assegnata al Württemberg e inizialmente appartenne al distretto di Honhardt-Stimpfach, dal 1810 al distretto di Crailsheim, dal 1938 al 1971 al distretto di Crailsheim e, fino al 1974, al distretto di Ostalb. A causa della legge di riforma comunale, Stimpfach è stata reintegrata nel distretto di Schwäbisch Hall.
Lo stemma del Comune si blasona (in tedesco): “In Rot ein blauer Wellenbalken, überdeckt von zwei silbernen (weißen) Baumstümpfen” che corrisponde al nostro: “Di rosso, alla fascia ondata d’azzurro, attraversata da due ceppi d’albero nodosi d’argento”.
Lo stemma è rappresentato anche sulla bandiera civica, troncata in bianco e rosso, che sono i colori blasonici della nobiltà locale.
Secondo un’interpretazione popolare, il nome della comunità sarebbe originariamente riferito a un corso d’acqua (Bach) che scorreva in una radura realizzata in un bosco, del quale restavano i ceppi (Stümpfe) degli alberi, da ciò ebbe origine lo stemma di Stimpfach (da “Stümpfbach”: “Ruscello dei Ceppi”).
A questo venne aggiunta la fascia ondata dello stemma di Weipertshofen (che portava uno stemma: “In durch einen erniedrigten silbernen Wellenbalken von Blau und Grün geteiltem Schild oben ein nach schrägrechts fliegender silberner Gabelweih” – “Troncato dalla fascia ondata d’argento: d’azzurro e di verde, all’albanella con la coda a forcella in volo pure d’argento”). L’albanella, nota anche come “albanella minore”, è un rapace dalla caratteristica coda biforcuta, molto comune nella regione.
Nella prima versione lo stemma era: “In Silber ein blauer Wellenbalken, überdeckt von zwei roter Baumstümpfen” (“d’argento alla fascia ondata d’azzurro attraversata de due ceppi d’albero di rosso”), con la fusione con il territorio di Rechemberg venne modificato come attualmente e l’ufficio distrettuale ha riconosciuto lo stemma e la bandiera il 17 dicembre 1980.
Anche Rechenberg aveva uno stemma proprio: “In Grün ein aus dem Unterrand emporkommender goldener Rechen” (“di verde al rastrello in palo d’oro, uscente dalla punta”).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla fascia ondata d’azzurro, attraversata da due ceppi d’albero nodosi d’argento”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma precedentemente in uso
“Di argento, alla fascia ondata d’azzurro, attraversata da due ceppi d’albero nodosi d’argento”

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo troncato di bianco e di verde caricato al centro dello stemma comunale”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune